Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:

  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.

 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 



 

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 D Federica De Cordova (Coordinatore)
1° 2° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi D Giorgio Gosetti (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° L'ascolto nella relazione D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007411

Crediti

9

Coordinatore

Elisabetta Neve

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza teorica e tecnico-metodologica avanzata, con particolare riguardo all'analisi e alla comprensione delle realtà istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie - conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità - conoscenze per progettazione, organizzazione e valutazione di interventi nell'ambito di politiche sociali CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di progettare e attuare interventi di servizio sociale e socio-sanitario ad elevata complessità; - capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità; - capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari; - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire capacità di progettare e attuare interventi individuali e comunitari in situazioni di particolare complessità, urgenza, emergenza, in base ai principali modelli teorici di servizio sociale e di far acquisire una competenza metodologica che connetta gli aspetti individuali e soggettivi con le dimensioni macro-sociali delle situazioni problematiche. Un secondo obiettivo è quello della comprensione del significato e delle modalità di attuazione della valutazione professionale, collocandola nel processo di aiuto sia individuale che comunitario e nella prospettiva innovativa del welfare generativo. Gli studenti e le studentesse saranno condotti a saper usare strumenti e strategie di valutazione e di intervento in situazioni complesse, includendo specifiche riflessioni sulle responsabilità sociali ed etiche ad esse collegate; a saper sviluppare strumenti per integrare i saperi teorici con i saperi esperienziali degli utenti e degli stessi professionisti; a saper attivare un dialogo interdisciplinare ed una costante integrazione con i diversi soggetti, istituzionali e comunitari, coinvolti nei processi di aiuto

Prerequisiti e nozioni di base

Aver svolto il tirocinio della Laurea Triennale in Servizio sociale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Obiettivi dell’esame sono la verifica di:
• ampiezza e profondità delle conoscenze maturate,
• proprietà di linguaggio,
• abilità di collegare in modo corretto le diverse conoscenze,
• capacità analitica e argomentativa.
I contenuti riguardano le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite, nonché le connessioni con la pratica valutativa sperimentata nel tirocinio
L’esame si svolge attraverso un colloquio finalizzato a verificare i contenuti del corso e la comprensione dei testi indicati.
La valutazione viene espressa con un voto in trentesimi (che fa media con l’esito dell’esame del corso di Servizio sociale per interventi complessi, di cui il presente corso è un modulo)