Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Seminario di scienza politica D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° La dimensione narrativa. Uno strumento per gli operatori sociali D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Verona in Storia D Giacomo Mormino (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007410

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corsi Singoli

Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

Sem. 1A

Programma

------------------------
UL: Lezione
------------------------
Il programma prevede la presentazione dei seguenti contenuti:
• Rassegna delle principali teorie del Terzo settore
• Individuazione della specificità relazionale del Terzo settore
• Terzo settore e innovazione delle politiche sociali
• La professione dell'assistente sociale nel Terzo settore
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Analisi della legislazione italiana su:
1) sistema integrato di interventi servizi sociali (328/2000) con particolare attenzione al ruolo riservato al terzo settore;
2) istituzione del codice degli Enti del Terzo Settore (117/2017).
Analisi di bandi di gara per la gestione dei servizi socio-assistenziali.
Presentazione di esperienze di lavoro professionale nell'ambito delle organizzazioni del terzo settore.

Modalità didattiche

------------------------
UL: Lezione
------------------------
La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali in aula in cui saranno mostrati e discussi i contenuti di riferimento.
Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
La didattica sarà condotta attraverso:
a) presentazione dei contenuti;
b) lavori di gruppo sui testi di legge
c) restituzione in aula delle attività svolte nei gruppi;
d) analisi dicasi;
e) interventi in aula da parte di professionisti.
Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

------------------------
UL: Lezione
------------------------
Avvertenza: per motivi tecnici legati ad Esse3, la prova di valutazione di Sociologia del Terzo settore deve avvenire dopo quelle degli altri due moduli.
Modalità:
Non vi sono distinzioni di programma e di modalità d’esame per studenti frequentanti e non frequentanti.
Tuttavia, al fine di facilitare gli studenti che desiderano suddividere la prova in due momenti è prevista una prova scritta (tipo test), che si terrà al termine delle lezioni e verterà sui contenuti della parte teorica affrontata nelle lezioni frontali del corso (testi “La specificità relazionale del Terzo settore” - sino a pag. 131 eccetto il paragrafo 2.3.2 - e voce "privato sociale/terzo settore con relative slides).
Chi supera la prova scritta deve sostenere una prova orale sui restanti contenuti applicativi del corso negli esami orali di Sociologia dell’Innovazione Sociale. Il voto riportato nella prova scritta ha validità di un anno accademico, sino a febbraio 2024.
Chi non sostiene, o non supera, la prova d’esonero scritta o lascia scadere i termini di validità del voto riportato, deve sostenere tutto il programma (parti teorica e applicativa) all’esame orale di Sociologia dell’Innovazione Sociale.
Bibliografia
• Voce: Privato sociale/Terzo settore, in Lessico della sociologia relazionale, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 193-197.
• Stanzani S., (1998), La specificità relazionale del Terzo settore, Milano, Angeli (eccetto i seguenti paragrafi del cap. 2: 2.3.2; 2.3.2.1; 2.3.2.2).
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
L'acquisizione e la capacità di applicazione dei contenuti e delle competenze trattare nella parte applicativa sarà verificata nei normali appelli d'esame.
La verifica avviene tramite un colloquio orale .
Testi e materiali per la verifica
• Fazzi L., Il servizio sociale nel Terzo settore - Rimini, Maggioli Editore.
• Legge 117/17

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

------------------------
UL: Lezione
------------------------
Verrà valutata l'acquisizione e la padronanza da parte dello studente del lessico, dei concetti e delle teorie che riguardano il fenomeno sociale del Terzo settore e il ruolo che esso svolge nel sistema integrato dei servizi socio-assistenziali.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
La prova d'esame sulle parte applicativa del programma è volta a verificare la conoscenza della struttura e delle caratteristiche organizzative delle diverse tipologie di Enti del Terzo Settore e delle modalità attraverso le quali essi possono essere coinvolti nel sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Al tempo stesso lo studente dovrà dimostrare di avere consapevolezza riflessiva e critica circa le competenze e i ruoli che gli assistenti sociali si trovano a svolgere all'interno delle organizzazioni del terzo settore.

Lingua dell'esame

Italiano / Italian