Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. 

PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Professioni in transizione D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Questioni attuali sulle tutele sociali del lavoro debole D Alberto Mattei (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
1° 2° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Psicologia dell’aiuto e intervento sociale: pratiche per l’inclusione e il benessere D Margherita Pasini (Coordinatore)
1° 2° Summer school “SKIA”. Estetica e psicanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000595

Coordinatore

Marco Piovesan

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza dei concetti economici basilari per comprendere le decisioni individuali, analizzare le interazioni nei mercati e analizzare limiti e possibilità dell’intervento pubblico. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di decisione in situazioni organizzative e economiche complesse; - capacità di individuare gli incentivi dietro le scelte individuali - capacità di prevedere le conseguenze di politiche pubbliche. OBIETTIVI SPECIFICI Il corso attraverso esempi, esercizi e discussioni in classe introduce lo studente all'analisi economica delle scelte individuali e a valutare le conseguenze di queste scelte per l‘intera società. Verrà analizzato il funzionamento del mercato (i prezzi, la domanda e l’offerta, il concetto di equilibrio, l’elasticità), i benefici che un’economia di mercato può portare a livello sociale (la specializzazione, il vantaggio comparato, lo scambio, il surplus del produttore e del consumatore) e i possibili casi di fallimento del mercato (le esternalità, i beni pubblici, le varie forme di disuguaglianza) che richiedono un intervento esterno. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni concetti economici per analizzare situazioni complesse e prevedere gli effetti positivi e negativi dell’intervento pubblico.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente deve possedere una buona conoscenza di matematica e statistica (livello di scuola superiore).

Programma

1. Introduzione al corso
2. I principi fondamentali dell’economia
3. La curva di domanda
4. La curva di offerta
5. L’equilibrio di mercato e l’elasticità
6. L’intervento pubblico nei mercati
7. Valutare le politiche pubbliche: efficienza e benessere
8. I benefici dello scambio
9. Esternalità e beni pubblici
10. Povertà e disuguaglianze

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'insegnamento consiste di 36 ore di lezioni frontali. Il docente si avvale di presentazioni e altro materiale che sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle. Allo studente è richiesto di svolgere gli esercizi proposti a lezione e leggere il materiale prima di ogni lezione per poter partecipare attivamente alla discussione in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale prevede una prova scritta comprensiva di 3 domande a risposta aperta a cui rispondere in 60 minuti. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di fare (da soli o in piccoli gruppi) una presentazione in classe. La presentazione dà diritto a un massimo di tre punti extra.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame verifica che gli obbiettivi del corso (conoscenza, abilità e competenze) siano stati raggiunti.

Criteri di composizione del voto finale

Voto della prova scritta più, per gli studenti frequentanti, punti extra per le loro presentazioni in aula.
Nota: i punti extra verranno aggiunti al voto della prova scritta solo la prima volta che lo studente sostiene l'esame.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita