Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. 

PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Professioni in transizione D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Questioni attuali sulle tutele sociali del lavoro debole D Alberto Mattei (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
1° 2° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Psicologia dell’aiuto e intervento sociale: pratiche per l’inclusione e il benessere D Margherita Pasini (Coordinatore)
1° 2° Summer school “SKIA”. Estetica e psicanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007412

Crediti

9

Coordinatore

Cristina Lonardi

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROGETTAZIONE INTERISTITUZIONALE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscenze per progettazione, organizzazione e valutazione di interventi nell'ambito di politiche sociali; conoscenze di co-progettazione e negoziazione con diversi attori e nell'ambito del sistema degli accreditamenti di eccellenza. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: padronanza nell'uso di strumenti di raccolta dati e informazioni; capacità di progettazione socio-economica. OBIETTIVI SPECIFICI La riforma dell'assistenza vede nella programmazione strumento fondamentale per il governo delle politi-che sociali/socio-sanitarie territoriali. Il corso, quindi, avrà più obiettivi: fornire conoscenze in merito alle metodologie di raccolta e analisi delle problematiche della complessità (uso di indicatori per la programmazione e la valutazione anche entro i sistemi di accreditamento di eccellenza); ai metodi e le tecniche di progettazione socio-economica che possono sostenere l'innovazione negli interventi sociali; alle modalità attraverso le quali la progettazione diventa una competenza centrale avanzata del servizio sociale professionale (funzioni di coordinamento della rete, case management, tecniche di reporting, tecniche di fundraising). Attraverso la costruzione di un protocollo di un progetto su un tema di intervento sociale, l’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali della valutazione di progetti di intervento o di organizzazioni di servizi complessi.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza dell'organizzazione, funzionamento, obiettivi e pratiche dei Servizi sociali, conoscenza dei più diffusi problemi di cui si fanno carico i servizi sociali. Conoscenze di metodologia della ricerca sociale e delle tecniche di ricerca sociale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame consisterà in: a) una prova scritta con domande aperte per la parte teorica comprendente i tre moduli; b) un progetto/protocollo costruito dallo/dallo studente per l'esercitazione pratica secondo le indicazioni dei docenti. La prova scritta si svolgerà nelle stesse date e in aula contemporaneamente per tutti e tre i moduli, utilizzando un unico modulo. I protocolli della prova pratica, che lo studente invierà via e-mail (A TUTTI E 2 I DOCENTI), saranno valutati dai docenti ciascuno per la propria parte di competenza e, successivamente, in modo collegiale per l'intero lavoro. . Il voto complessivo dell'insegnamento sarà costituito dalla media del voto scritto e del voto ottenuto nella prova pratica del progetto. Se lo/la studente non ottiene una valutazione sufficiente in uno dei tre moduli, dovrà ripetere la prova scritta di tutti e tre i moduli all'esame successivo della stessa sessione, o in un'altra sessione. INDICAZIONI PER IL PROGETTO Prima della consegna definitiva e definitiva del progetto, i docenti è a disposizione per verifiche intermedie e/o consulenze per un massimo di 2 volte ciascun docente per ciascun progetto. Il progetto può essere affrontato individualmente o in gruppo.