Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

CARATTERISTICHE E FINALITA'
Le biotecnologie molecolari e mediche sono un campo con enormi potenzialità per lo sviluppo di nuove soluzioni rivolte alla salute dell’uomo. Attraverso la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari delle patologie, il metodo biotecnologico permette di contribuire allo sviluppo di farmaci, vaccini, terapie e test diagnostici.
Il corso forma esperti nel campo delle biotecnologie molecolari e cellulari in grado di condurre attività di analisi, ricerca e sviluppo, con particolare riferimento al settore biomedico, mediante approcci sperimentali e computazionali. Tali competenze sono raggiunte attraverso lo studio di discipline nell'ambito della biochimica, biologia cellulare e molecolare, genomica e diagnostica, patologia e farmacologia, e biologia computazionale. Il corso fornisce conoscenze su struttura, funzione e analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono. A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede l’utilizzo di strumenti didattici sperimentali quali esercitazioni, attività di laboratorio e discussione di pubblicazioni scientifiche. Il formato è studiato per fornire agli studenti le abilità tecniche nella ricerca biotecnologica e nel contempo evidenziare una connessione tra la ricerca di laboratorio e l'impatto sulla salute umana. Il corso prevede un unico percorso formativo. Tuttavia, l'organizzazione in insegnamenti in alternativa e un adeguato numero di crediti a scelta offrono la possibilità di definire un piano di studio personalizzato.
Il corso è erogato in lingua inglese, permettendo di offrire una laurea spendibile sia in Italia che all'estero, nonché di accogliere studenti di varia nazionalità, dando modo di integrare conoscenze ed esperienze di vari ambiti culturali. Il percorso di studi è arricchito dall’intervento di relatori internazionali esperti.
Il corso promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni. Lo studente ha inoltre la possibilità di svolgere esperienze di studio, tesi e stage presso istituti pubblici o privati nazionali, o all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale.

AMBITI LAVORATIVI
Il corso consente l'inserimento nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti pubblici. Il laureato può inoltre svolgere attività libero professionale di consulenza e progettazione. Il laureato troverà sbocco occupazionale in ambiti professionali come l'attività di ricerca e sviluppo tecnologico nei settori biotecnologico, farmaceutico, diagnostico; avrà inoltre acquisito le basi scientifiche per svolgere attività di regolamentazione, gestione e creazione d'impresa biotecnologica; similmente avrà maturato competenze scientifiche utili per lo svolgimento di funzioni direttive, gestionali e di consulenza nei suddetti ambiti; potrà svolgere incarichi relativamente alla informazione e comunicazione tecnico-scientifica. Inoltre, il laureato potrà essere impiegato in strutture private e grandi aziende come specialist di prodotti o strumentazioni avanzate nella pratica di ricerca e diagnostica.

DALLA TRIENNALE ALLA MAGISTRALE
Sono richiesti, come requisiti curriculari, conoscenze e competenze in biologia, chimica, matematica e fisica. E' necessario, inoltre, il possesso della conoscenza della lingua inglese a un livello adeguato alla comprensione degli insegnamenti (B2 informatizzato o superiore).
L'immatricolazione degli studenti che hanno ottenuto una votazione di laurea inferiore a 85/110 è subordinata alla positiva valutazione da parte del Collegio Didattico.

Punto di riferimento per gli studenti, per informazioni sull'organizzazione della  didattica, è l'Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria



 

  • Tipologia Corsi di laurea Magistrale
  • Durata 2  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso procedura di valutazione dei requisiti
  • Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
  • Classe
  • Corso S.T.E.M.
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Inglese
Il corso di laurea magistrale forma esperti con competenza per progettare e condurre attività di analisi e ricerca, di ricerca tecnologica e sperimentale, di ricerca e sviluppo nelle biotecnologie, con particolare riferimento all'ambito biomedico.

Gli obiettivi specifici mirano a far acquisire allo studente, anche attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale, competenze e conoscenze approfondite in:
- metodologie mirate alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nei quali esse intervengono;
- processi patologici d'interesse umano, a livello molecolare e cellulare; attuali applicazioni e prospettive di applicazione delle biotecnologie in patologia umana;
- organizzazione e modalità di espressione del genoma umano e analisi mediante strumenti bioinformatici e piattaforme sperimentali 'high-throughput';
- biologia strutturale finalizzata al disegno e progettazione di molecole ad attività farmacologica;
- modellismo molecolare per la progettazione di molecole di interesse biomedico;
- metodologie bioinformatiche ai fini dell'organizzazione ed accesso a banche dati, con particolari riferimenti alla genomica e alla proteomica;
- genetica medica, farmacogenomica e farmacologia molecolare per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Attraverso la scelta degli insegnamenti gli studenti definiscono un proprio percorso formativo che permette l’approfondimento di conoscenze negli ambiti di biologia molecolare e cellulare, genomica e diagnostica, patologia e farmacologia, o biologia molecolare computazionale.
Il Corso di Studio prevede per un semestre del primo anno un corso di laboratorio integrato che si ispira a un tema attuale della ricerca biomedica. Il formato è studiato per fornire agli studenti le abilità tecniche nella ricerca biotecnologica e nel contempo evidenziare una chiara connessione tra la ricerca di laboratorio e l'impatto sulla salute umana. Gli insegnamenti sono organizzati in modo da lasciare ampio spazio al secondo anno per sviluppare il lavoro sperimentale finalizzato alla preparazione della tesi.

PROFILI PROFESSIONALI

Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale dei laureati si inserisce, con un ruolo autonomo, di responsabilità e propositivo, nelle attività dei laboratori di ricerca biomedica e nelle attività produttive delle aziende biotecnologiche e farmaceutiche. Le funzioni del laureato sono da inquadrare nell'ambito della ricerca, dell'innovazione, dello sviluppo, della progettazione e della gestione di sistemi e processi, con particolare riferimento al settore biomedico, mediante approcci sperimentali e computazionali. Inoltre, il biotecnologo medico molecolare progetta, sviluppa e ottimizza nuove procedure operative, procedendo al reporting e alla comunicazione scientifica.

Competenze associate alla funzione
Le competenze associate alla funzione sono direttive, organizzative ed esecutive nell’ambito della ricerca, del controllo di qualità, della diagnostica, dell'analisi scientifica nei laboratori di servizi pubblici e privati. I laureati magistrali utilizzano le tecnologie del DNA ricombinante, le tecnologie ad alta processività e altre tecniche biomolecolari per fornire un'interpretazione obiettiva e critica dei dati che vengono generati dalle tecnologie di cui sopra. I laureati sono in grado di progettare ed applicare metodologie scientifiche e tecnologiche per la risoluzione di problematiche di diagnostica molecolare, terapia cellulare e per l’individuazione di bersagli molecolari utili per la salute dell'uomo; progettare e sviluppare sistemi biologici per la produzione di proteine di interesse diagnostico e terapeutico. Possiedono competenze nello studio delle basi biologiche di alcune malattie e nella individuazione di metodologie
terapeutiche innovative. I laureati acquisiscono inoltre abilità comunicative necessarie per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che ad un pubblico di non specialistico. Conoscono la lingua inglese scritta e parlata in modo da rispondere alla forte mobilità internazionale del settore biotecnologico.

Sbocchi occupazionali
La Laurea Magistrale consente l'inserimento anche diretto nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti
pubblici. Il laureato può svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, connesse alla conduzione e gestione di laboratori di ricerca biomedica o di medicina applicata e di diagnostica. Il laureato può inoltre svolgere attività libero professionale di consulenza e progettazione sia in forma indipendente che associata. Principali sbocchi professionali in Italia e all’estero:

  • Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati
  • Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Privato
  • Industrie e Servizi Biotecnologici
  • Industria e vigilanza del farmaco
  • Presidi multizonali di prevenzione
  • Strutture Medico Legali
  • Industria Diagnostica e Farmaceutica
  • Organismi notificati e di certificazione
  • Monitoraggio sperimentazioni cliniche
  • Società di trasferimento tecnologico
  • Società di editoria e comunicazione scientifica
  • Istituzioni (Ministero della Salute)