Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S003658

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

II semestre

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Questo corso fornisce un'introduzione alle moderne tecniche della biologia molecolare computazionale e al disegno razionale di proteine attraverso il PC. Gli argomenti trattati riguardano sopratutto le tecniche di simulazione di dinamica molecolare e concetti avanzati di bioinformatica strutturale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di
- capire in profondità un articolo scientifico in cui tecniche computazionali vengono utilizzati
- Introdurre (in silico) mutanti per modificare la struttura/funzione di una proteina
- Preparare il sistema e girare simulazioni di dinamica molecolare utilizzando programmi allo stato dell'arte

Programma

Parte A – Bioinformatica

− Bioinformatica strutturale avanzata.
- Basi termodinamiche della stabilità di strutture biomolecolari.
− Molecular basis of human perception


Part B – Modellizzazione Molecolare

− Nozioni basiche
− Campi di forza
- Simulazioni di dinamica molecolare: Gromacs
− Conformational analysis


Part C – Interazione delle proteine con i partner cellulari.

− Complessi proteina-pr, proteina-piccole molecole: Algoritmi e programmi principali.
− Progetto: Drug and/or protein design

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Modulo 2 Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini Bioinformatica Zanichelli 2011 9788808062192
Modulo 1 Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini Bioinformatica Zanichelli 2011 9788808062192
Modulo 1 Frishman, D., Valencia, Alfonso Modern Genome Annotation Springer 2008

Modalità d'esame

Scritto.
L'esame è diviso in una parte di presentazione di un articolo in cui vengono utilizzate tecniche allo stato dell'arte nel campo della biologia computazionale.
La seconda parte riguarda un esame scritto con domande aperte sugli argomenti trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI