Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Contamination lab

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25

 

Anno accademico:
I semestre Dal 01/10/24 Al 31/01/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Linguaggio programmazione Python [English edition] D Carlo Combi (Coordinatore)
II semestre Dal 03/03/25 Al 13/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Linguaggio programmazione Python [Edizione in italiano] D Carlo Combi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003674

Coordinatore

Ilaria Decimo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche per comprendere principi della farmacologia di base. A completamento del corso gli studenti saranno in grado di analizzare gli aspetti di farmacodinamica e di farmacocinetica che regolano il funzionamento dei farmaci. Acquisiranno inoltre le competenze necessarie per comprendere l’interazione molecolare tra farmaco e recettore e le principali classi di farmaci, inclusi i farmaci biotecnologici, la terapia cellulare e la terapia genica. Inoltre il corso si propone anche di sviluppare le conoscenze delle basi metodologiche e concettuali con le quali si identifica e si sviluppa e si valida un nuovo target farmacologico. Per potenziare questo aspetto sono previsti due laboratori pratici che avvicinano lo studente ad alcune delle tecniche utilizzate in laboratorio per identificare e validare I target farmacologici (colture cellulari e immunolocalizzazione con microscopia confocale).

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l'esame bisogna aver studiato l'intero programma e preferibilmente frequentato il corso con i laboratori e lavori di gruppo

Programma

FARMACOCINETICA
Principi generali della diffusione dei farmaci
Assorbimento: cinetiche, vie, vantaggi e svantaggi
Distribuzione: concetto di Vd, cinetiche di equilibrio di distribuzione, barriere
Eliminazione: vie e cinetiche di eliminazione; concetti di clearance e di emivita
Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci: modelli operativi
Correzioni dei dosaggi: variabili da considerare
INTERAZIONI FARMACO RECETTORE
Aspetti quantitativi e qualitativi dell'interazione farmaco-recettore
Caratteristiche e cinetiche di interazione
Aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettore e analisi delle curve di legame
Concetti di affinità-potenze e efficacia
Relazioni tra occupazione e risposta recettoriali
Overview dei metodi utilizzati per quantificare il legame, il tipo di interazione e le risposte
Concetto e forme di competizione tra farmaci
Valutazione degli effetti dei farmaci
METABOLISMO DEI FARMACI
Generalità e organizzazione
I CYP
Farmacogenetica metabolica
Interazioni metaboliche tra farmaci e con alimenti
LO SVILUPPO DEI FARMACI
Strategie industriali
Ricerca preclinica: scopi, obiettivi, limiti e regole
Ricerca clinica: Impostazione e conduzione di studi clinici, terminologia
Tipi di studi clinici
Procedure e aspetti critici di una sperimentazione clinica
RECETTORI
RECCETTORI-CANALE
Classificazione strutturale e metodi di studio
Caratteristiche molecolari delle diverse classi
Il recettore nicotinico per l'acetilcolina: struttura, funzioni e farmacologia
Il recettore GABAA: struttura, funzioni e farmacologia
I recettori per il glutammato: classificazione, funzioni
RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G
Classificazione
Caratteristiche molecolari e di attivazione
Proteine G (trimeriche): classificazione, funzioni, attivazione e farmacologia
Effettori
I II messaggeri nucleotidici: sintesi, degradazione, effetti e farmacologia
Inositoli: liberazione, metabolismo, effetti e farmacologia
Lo ione calcio:
Sistema simpatico: organizzazione e funzione; agonisti catecolaminergici diretti e indiretti; antagonisti del recettore beta (beta-bloccanti)
Sistema muscarinico: agonisti e antagonisti
NITROSSIDO
Sintesi, funzioni e trasduzione del segnale
Farmacologia del nitriossido
Nitroderivati organici: meccanismo d'azione e campi d'uso
RECETTORI PER I FATTORI DI CRESCITA
Classificazione e struttura molecolare
meccanismi di attivazione e signal transduction
MAPK: tipi, funzioni e e cascate biochimiche
CANALI IONICI
Classificazione, funzione e struttura
Esempi di farmaci attivi sui canali ionici voltaggio-dipendenti: meccanismo d'azione, effetti e campi d'uso
RECETTORI INTRACELLULARI
Classificazione e agonisti
Struttura molecolare e funzione
Trasduzione del segnale
Farmacologia ed effetti dei glucocorticoidi
FARMACI ATTIVI SUI MICROORGANISMI
Classificazione e meccanismo d'azione di: antibatterici, antivirali e antifungini
Meccanismi di resistenza
FARMACOLOGIA DELL'INFIAMMAZIONE
Autacoidi e la risposta infiammatoria
Metabolismo degli eicosanoidi
Recettori e funzioni
FANS: meccanismi d'azione, classificazioni, principali effetti terapeutici e tossici
TARGET FARMACOLOGICI
In vitro (colture cellulari)
Transgenesi
TERAPIA CELLULARE
Definizione e classificazione delle cellule staminali
Farmaci che si basano sull’uso di cellule staminali
Esempi di terapie basate sull’uso di cellule staminali per patologie cerebrali
FARMACI BIOLOGICI/BIOTECNOLOGICI
Principali differenze tra farmaci tradizionali e farmaci biologici
Produzione dei farmaci biologici/biotecnologici
GLI ANTICORPI MONOCLONALI e FARMACI ANTITUMORALI A BERSAGLIO MOLECOLARE
Struttura molecolare degli anticorpi
Funzioni effettrici degli anticorpi
Caratteristiche del legame antigene-anticorpo
Anticorpi monoclonali e policlonali
VACCINI RICOMBINANTI
Meccanismo d’azione dei vaccini
Classi di vaccini ricombinanti
TERAPIA GENICA
Definizione
Trasferimento genico
in vivo ed ex-vivo
Vettori virali e non virali
Esempi di Terapia genica per il trattamento di malattie genetiche
LABORATORI: Colture cellulari e microscopia confocale

Modalità didattiche

in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento prevede una prova scritta a meta’ corso e una prova orale a fine corso
La prova scritta consiste in un test che include domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi e ha lo scopo di verificare la conoscenza e la capacità di analisi dei principi di farmacodinamica e farmacocinetica.
La prova orale consiste in un colloquio che verifica le conoscenze acquisite sulle classi di farmaci e dei loro recettori, l’identificazione di nuovi target farmacologici e l’intero processo che porta allo sviluppo di nuovi farmaci. Valuta la proprietà del linguaggio, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite e la capacità analitica e argomentativa.
La valutazione sia della prova scritta che della prova orale viene espressa con un voto in trentesimi.
Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle due prove espresso in trentesimi.
Per gli studenti non frequentanti e’ prevista un unica prova orale che verifica l’intero programma svolto secondo I criteri riportati sopra.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni tenute in aula è aderente al programma e ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nella prova scirtta si valutera' la conoscenza e la capacità di analisi dei principi di farmacodinamica e farmacocinetica. Valuta la proprietà del linguaggio, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite e la capacità analitica e argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione sia della prova scritta che della prova orale viene espressa con un voto in trentesimi.
Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle due prove espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

english