Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Storia e didattica della geologia | D |
Guido Gonzato
(Coordinatore)
|
Molecular farming (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003677
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
Periodo
Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni relative all’utilizzo di sistemi ricombinanti per la produzione di biofarmaceutici. In particolare, il percorso formativo si focalizza sulle tecniche bio-molecolari utilizzate per l’espressione di proteine ricombinanti in sistemi procariotici ed eucariotici ed i sistemi per la loro purificazione su scala industriale. I diversi sistemi di produzione saranno studiati singolarmente e confrontati. Si prenderanno in considerazione le diverse procedure utilizzate per l’approvazione di un biofarmaceutico sul mercato con confronti tra la regolamentazione americana ed europea. Esempi specifici di molecole prodotte in sistemi ricombinanti e loro applicazioni in ambito terapeutico (vaccini e anticorpi), saranno illustrati e approfonditi.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di biologia molecolare, biochimica ed immunologia
Programma
Introduzione Generale al concetto di Molecular Farming
Definizione del concetto di droga e biofarmaceutico
Percorso di approvazione di un biofarmaceutico
I trial clinici e il percorso regolatorio
Piattaforme per l'espressione di proteine ricombinanti
le principali categorie di biofarmaceutici: vaccini, ormoni, anticorpi, enzimi
L'immunizzazione passiva
Utilizzo di anticorpi in malattie croniche e per il cancro
Produzione eterologa di anticorpi
immunizzazione attiva
le modifiche post-tradizionali
tolleranza orale
anali tecno-economica per la produzione di biofarmaceutici
esempio di un biofarmaceutico
Modalità didattiche
Il corso sarà erogato in presenza. Le lezioni dei mesi di ottobre e novembre saranno accessibili anche via streaming
Modalità di verifica dell'apprendimento
test scritto (facoltativo) e test orale
Criteri di valutazione
lo studente verrà valutato per la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e per la capacità di adattare le proprie conoscenze ad un esempio specifico per la produzione di un biofarmaceutico
Criteri di composizione del voto finale
il punteggio finale deriverà dalla somma del punteggio relativo all'esame orale (27/27) e dell'esame facoltativo scritto (3/3)
Lingua dell'esame
Inglese/italiano