Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Contamination lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Linguaggio programmazione Python [English edition] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Linguaggio programmazione Python [Edizione in italiano] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
Biotechnology in Neuroscience (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003684
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze relative all’uso di biotecnologie nel campo delle neuroscienze, con particolare riferimento allo studio fisiopatologico del sistema nervoso centrale, a tecniche biomolecolari, cellulari, funzionali di interesse neurobiologico, a modelli di malattie neurologiche, ad approcci terapeutici.
Programma
. Introduzione alle Neuroscienze
- Panoramica della disciplina delle neuroscienze, il suo sviluppo storico e le sue applicazioni attuali.
2. Principi di Organizzazione Strutturale e Funzionale del Sistema Nervoso
- Anatomia dei sistemi nervosi centrale e periferico, biologia dello sviluppo del tessuto nervoso.
3. Organizzazione Cellulare e Neurocitologia
- Tipi di cellule neuronali e gliali, le loro funzioni e la loro importanza nella salute e nelle patologie neurobiologiche.
4. Microscopia e Neuroistologia
- Microscopia ottica, elettronica e confocale; tecniche di preparazione dei campioni, colorazione e immunoistochimica.
5. Fondamenti di Neurofisiologia
- Generazione e propagazione dei potenziali d'azione, mielinizzazione, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e vie sensoriali-motorie.
6. Neuroanatomia delle Strutture Corticali e Sottocorticali
- Organizzazione dei lobi corticali, materia grigia e bianca, meningi, nervi spinali e sistemi nervosi autonomo e somatico.
7. Neuroanatomia Funzionale
- Tronco encefalico, ponte, mesencefalo, diencefalo, cervelletto e nervi cranici; focus su funzione e connettività.
8. Barriera Emato-Encefalica, Unità Neurovascolare e Neuroprotezione
- Proprietà della barriera emato-encefalica, del liquido cerebrospinale (CSF), della plasticità e della rigenerazione neuronale nei contesti neurodegenerativi.
9. Tecniche di Neuroimaging ed Elettrofisiologia
- Fondamenti di EEG, potenziali evocati e fMRI e loro applicazioni cliniche e di ricerca.
10. Sonno, Ritmi Circadiani e Disturbi Cognitivi
- Meccanismi del sonno e dei ritmi circadiani, patologie correlate e alterazioni cognitive.
11. Elaborazione Sensoriale e Percezione
- Elaborazione visiva, sistemi uditivi, gusto, olfatto e meccanismi biologici della percezione del dolore.
12. Modelli Sperimentali in Neuroscienze
- Uso di modelli in vivo e in vitro nello studio dei processi neurofisiologici e patologici.
13. Apprendimento, Memoria e Neuroscienze Comportamentali
- Meccanismi di apprendimento e memoria, principali test comportamentali e loro applicazioni nella ricerca.
14. Fisiopatologia dell'Epilessia e Neuroplasticità
- Basi cellulari e molecolari dell'epilessia e meccanismi alla base della neuroplasticità.
15. Asse Intestino-Cervello
- Interazione tra sistema nervoso centrale e funzioni gastrointestinali in salute e malattia, con un focus sulle interazioni neuroimmuni.
16. Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento
- Malattia di Alzheimer, invecchiamento cellulare e altre condizioni neurodegenerative.
17. Disturbi Psichiatrici e le loro Basi Biologiche
- Comprendere le basi neurobiologiche di schizofrenia, disturbo borderline di personalità e disturbi dello spettro autistico.
18. Elaborazione delle Emozioni e Sistema Limbico
- Meccanismi neurali alla base delle emozioni, il sistema limbico e disturbi della regolazione emotiva.
19. Dipendenza e Sistema della Ricompensa del Cervello
- Meccanismi di dipendenza, vie del piacere e l'impatto delle sostanze stupefacenti sulla funzione cerebrale.
20. Tecniche Avanzate in Neuroscienze
- Tecnica patch-clamp, analisi dei biomarcatori, optogenetica e loro applicazioni nella ricerca neurobiologica.
21. Analisi della Letteratura Scientifica
- Approcci alla lettura, analisi e discussione degli articoli di ricerca scientifica in neuroscienze.
Modalità didattiche
Lezioni, discussioni e letture critiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
L’esame valuterà la conoscenza degli argomenti:
- Trattati nelle lezioni in aula.
- Nei capitoli assegnati di Fondamenti di Cervello e Comportamento: Un'introduzione alla Neuroscienza Umana.
- Si richiede comprensione dei concetti chiave, delle tecniche sperimentali e capacità di analisi e discussione della letteratura scientifica.
Criteri di valutazione
Durante l’esame orale, gli studenti dovranno dimostrare una comprensione approfondita dei contenuti del corso, con particolare attenzione all’applicazione dei principi e delle metodologie neurobiotecnologiche per la comprensione delle funzioni e delle disfunzioni neuronali.
Lingua dell'esame
italiano