Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1°anno 1°semestre | 3-ott-2006 | 7-dic-2006 |
L 2° anno 1°semestre | 4-ott-2006 | 15-dic-2006 |
L 3° anno 1°semestre | 9-ott-2006 | 15-dic-2006 |
Lezioni 1°anno 2°semestre | 5-feb-2007 | 30-mar-2007 |
lezioni 2°anno 2°semestre | 16-apr-2007 | 22-giu-2007 |
L 3°anno 2°semestre | 7-mag-2007 | 29-giu-2007 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 8-gen-2007 | 2-feb-2007 |
sessione estiva | 2-lug-2007 | 31-lug-2007 |
Sessione autunnale | 1-set-2007 | 30-set-2007 |
Sessione straordinaria | 15-dic-2007 | 20-dic-2007 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di aprile | 1-apr-2007 | 30-apr-2007 |
sessione di novembre | 1-nov-2007 | 30-nov-2007 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2006 | 1-nov-2006 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2006 | 8-dic-2006 |
Vacanza Natalizie | 21-dic-2006 | 7-gen-2007 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2007 | 10-apr-2007 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2007 | 25-apr-2007 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2007 | 1-mag-2007 |
Festività Santo Patrono | 21-mag-2007 | 21-mag-2007 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2007 | 2-giu-2007 |
Vacanze estive | 31-lug-2007 | 31-ago-2007 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 3°anno 1°semestre | Tirocinio 3°anno 1°semestre | 29-gen-2007 | 9-mar-2007 |
Tirocinio 2°anno 1°semestre | Tirocinio 2°anno 1°semestre | 5-feb-2007 | 13-apr-2007 |
Tirocinio 3°anno 2°semestre | Tirocinio 3°anno 2°semestre | 19-mar-2007 | 4-mag-2007 |
Tirocinio 1°anno 2°semestre | Tirocinio 1°anno 2°semestre | 23-apr-2007 | 29-giu-2007 |
tirocinio autunnale 3°anno | tirocinio autunnale 3°anno | 3-set-2007 | 12-ott-2007 |
Tirocinio 2°anno 2°semestre | Tirocinio 2°anno 2°semestre | 3-set-2007 | 5-ott-2007 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicopedagogia della salute (2007/2008)
Codice insegnamento
4S01559
Crediti
2
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Pedagogia generale
Crediti
1
Periodo
II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)
Sede
VERONA
Docenti
Psicologia sociale
Crediti
1
Periodo
II° anno II° sem. (I^ parte), II° anno II° sem. (II^ parte)
Sede
VERONA
Docenti
Obiettivi formativi
Modulo: Pedagogia generale
-------
1. Ritrovare dentro di sè il senso del dolore e della sofferenza perchè è una dimensione che manca nell'educazione di oggi: manca la resistenza in quanto autodisciplina.
2. Assumere la capacità di tessere relazioni di aiuto, attraverso le quali rapportarsi all'intera persona, nella sua realtà umana e socio-culturale.
3. Cogliere i nuovi orizzonti dell'attività infermieristica causati dalle trasformazioni socio-culturali: immigrazioni, religioni, tradizioni, ecc.
Modulo: Psicologia sociale
-------
Il corso si propone di far conoscere allo studente una panoramica delle dinamiche e dei processi che intervengono nel rapporto individuo-società, proponendo le principali prospettive teoriche della psicologia sociale che possono risultare efficaci in ambito educativo sia sanitario che sociale
Programma
Modulo: Pedagogia generale
-------
Le parole chiave del programma sono: educazione - sofferenza - cura di sè e dell'altro - speranza - la persona quale orientamento fondativi dell'attività di infermiere.
Modulo: Psicologia sociale
-------
L’insegnamento di Psicologia Sociale si propone di esaminare i comportamenti umani nel loro svolgersi quotidiano ed eccezionale. Verrà preso in considerazione come i soggetti percepiscono sé, gli altri, i gruppi e le organizzazioni. Una riflessione particolare riguarderà l’ambito sanitario, atteggiamenti e stili di vita e le varie modalità di risposta agli eventi particolari (ad es. malattia) da parte degli operatori e da parte degli utenti.
Modalità d'esame
Modulo: Pedagogia generale
-------
Prova scritta
Modulo: Psicologia sociale
-------
Esame scritto + colloquio o
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.