Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medical imaging techniques: principles and applications (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009836
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per la comprensione della costruzione delle immagini biomediche nelle moderne tecniche di imaging medico. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di poter descrivere i principi fisici alla base delle moderne tecniche diagnostiche (ultrasuoni, raggi-X, medicina nucleare, tomografia a risonanza magnetica e imaging ottico). Conoscenze applicate e capacità di comprensione. In particolare, alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi alla base della qualità delle immagini e del contrasto, della risoluzione spaziale e temporale e di avere una buona conoscenza delle applicazioni cliniche e biologiche dei diversi metodi. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di progettare ed eseguire un semplice progetto volto ad acquisire dati con un vero sistema di acquisizione, ad esempio un tomografo a risonanza magnetica, di ricostruire le immagini a partire dai dati grezzi ottenuti e di visualizzare correttamente le immagini risultanti. Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di presentare in maniera appropriata le conoscenze apprese durante il corso in modo tale che persone qualificate nel campo possano comprendere. Capacità di apprendere. Lo studente avrà le basi sufficienti per essere in grado in maniera autonoma di leggere e comprendere lavori scientifici nel campo, ed esporre i principali risultati.
Programma
Theory
- Ultrasound Imaging
Mechanical and electromagnetic waves. Reflection and refraction of waves: total reflection. Mechanical waves: sound waves, intensity, impedance, Doppler effect. Ultrasounds (US). Production and detection of US: Piezoelectric materials, Transducers. Propagation speed. Interaction of US with matter: reflection, refraction, scattering. Attenuation of ultrasounds. The dB. Block diagram of an ultrasound system. Properties of the ultrasound beam. Spatial resolution. Operation in A mode and B mode. Diagnostic use of the Doppler effect. Contrast Agents for US. Advanced applications.
- X-rays Imaging
Electromagnetic waves, em spectrum. Production of X-rays. X-ray spectrum, Bremsstrahlung effect, continuous spectrum and characteristic spectrum. Radiation-matter interaction: scattering Rayleigh, scattering Compton, photoelectric effect, pairs production. X-ray attenuation. Linear attenuation coefficient of biological tissues. Formation of Radiological image. Contrast. Tomographic reconstruction (back projection reconstruction). Computed tomography (CT) 1st, 2nd, 3rd generation machines. 4th generation machines and spiral computed tomography (Spiral CT). Block diagram of CT equipment. The detector of X-rays: photographic plates, ionization chambers, scintillators, photomultipliers. Contrast Agents for X-Rays Imaging. Advanced applications.
- Nuclear Medicine
Introduction to physics of the nucleus. Properties of the nucleus. Stable and radioactive atoms. Radioactive decay. Alpha decay. Beta-decay. Radiopharmaceuticals. G-Camera, collimators. SPECT and PET. Block diagram of the experimental apparatus. Applications.
-Magnetic Resonance Imaging
Spin and nuclear magnetism. Nuclear magnetic resonance. Energy levels of a spin system in a magnetic field and transitions. The population of energy levels. Magnetization vector and Bloch equations. Precession motion of magnetization. Rotating reference system. T1 and T2 relaxation. The effect of a radiofrequency pulse on the magnetization: rotation of the magnetization. Soft and hard pulses. Free induction decay. Spin-echo. The introduction of the gradient to obtain spatial information. The imaging sequences. Block diagram of a Magnetic Resonance Tomograph. Diffusion-weighted techniques: the Stejskal and Tanner sequence. Diffusion tensor imaging. Contrast agents in MRI. Perfusion Imaging with intrinsic and exogenous contrast. Arterial Spin Labeling. Applications.
-Optical Imaging
Propagation of light in biological tissues: absorption and scattering. Law of Lambert-Beer. Absorption coefficient. Optical characteristics of biological tissues. The window of tissue transparency. Elastic scattering in the Rayleigh and Mie approximation. Fluorescence and bioluminescence emission.
Laboratory
Guided laboratory sessions will be provided in order to practice firsthand some of the techniques introduced in the theory.
Bibliografia
Modalità d'esame
Colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di comprendere un articolo scientifico nel campo e di presentarne i principali risultati.