Master - 2025/2026

Master in Editoria (1° Livello)

Il master in Editoria risponde alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede una nuova generazione di professionisti flessibili e interdisciplinari nonché capaci di operare per realizzare e gestire progetti editoriali e di comunicazione. Sono offerti insegnamenti di carattere storico, economico, tecnico, grafico per imparare a organizzare e analizzare un progetto, la sua fattibilità economica e la sua realizzazione attraverso momenti di lavoro di gruppo e tramite software professionali aggiornati dei quali il master consente l'utilizzo a tutti gli iscritti. Gli sbocchi professionali del percorso formativo riguardano le case editrici, i centri media, gli studi grafici ed editoriali, le agenzie pubblicitarie, i service editoriali e gli uffici stampa aziendali. Federica Formiga
Direttore del corso

Durata : anni 1  (febbraio 2026 - dicembre 2026)
CFU : 66
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 70%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : In presenza
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente negli ambiti: formazione giuridico, lettere e filosofia, lingue e letterature straniere, psicologia.

Criteri di valutazione per l'ammissione :

- Analisi del curriculum: la commissione valuterà il profilo dei singoli candidati considerando oltre al livello di titolo di studio raggiunto anche le competenze acquisite e le eventuali esperienze lavorative maturate, in relazione all’offerta formativa del master e agli sbocchi professionali che questo offre. All’analisi del curriculum verrà assegnato un punteggio da 0 a 30 punti;

- Colloquio motivazionale: attraverso il colloquio la commissione mira a comprendere gli obiettivi personali e professionali del candidato, valutandone le reali motivazioni ad affrontare il percorso didattico del Master e del successivo inserimento nel mondo del lavoro. Al colloquio motivazionale verrà assegnato un punteggio da 0 a 60 punti. Attraverso la somma dei due punteggi sopra determinati, da un minimo di 0 punti fino a un massimo di 90, verrà stilata la graduatoria finale.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2025/2026 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Minimo 30
Massimo 38
Uditori no

Quota iscrizione: 3.866€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 4 dicembre 2025

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2025/2026.

Crediti 2.0
Storia del libro
Crediti 2.0
Storia dell'editoria
Crediti 1.0
Editoria e lettura
Crediti 2.0
Editoria contemporanea
Crediti 1.0
Mercato editoriale
Crediti 1.0
Tecniche di stampa: produzione