Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Il Master in Editoria si propone di fornire conoscenze specifiche relative al mondo dell’editoria e della comunicazione tradizionale e digitale, considerando gli elementi storici, economici, tecnici e formali, tracciando possibili scenari nello sviluppo tecnologico, merceologico e di mercato. Intende inoltre fornire agli studenti l’accesso a discipline attinte dalla cultura industriale, come il marketing e le ricerche di mercato, sempre più imprescindibili per l’editoria e la comunicazione. Gli studenti saranno stimolati, attraverso lavori individuali e di gruppo, a sviluppare abilità che li renderanno autonomi nel realizzare sia gli aspetti strategici sia quelli esecutivi di progetti editoriali e di comunicazione. Inoltre, gli studenti impareranno ad analizzare la fattibilità di un progetto, a redigere un piano strategico, a organizzare le scadenze, a realizzare un prodotto tramite software professionali, a elaborare testi, ipertesti, immagini e a gestire la produzione. Nel corso del Master in Editoria, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per interfacciarsi efficacemente con tutti gli specialisti e i fornitori coinvolti nella realizzazione dei prodotti editoriali e di comunicazione più complessi e articolati. Gli studenti sapranno svolgere e interpretare un’analisi di mercato, commissionare la stesura di un contratto, richiedere un preventivo per la stampa, dialogare con un distributore, incaricare un
illustratore per realizzare una copertina, gestire i rapporti con autori ed editori.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Sono destinazioni in linea con la formazione del Master in Editoria le case editrici di qualsiasi dimensione e specializzazione ma anche – a titolo di esempio – i centri media, gli studi grafici ed editoriali, le agenzie pubblicitarie, i service editoriali e gli uffici stampa aziendali.
Alcuni dei ruoli professionali che rappresentano naturale sbocco del Master sono il redattore, il correttore di bozze, il graphic designer, l’editor, l’impaginatore, il project manager, l’account, l’addetto stampa, il responsabile marketing, l’agente letterario, il self-publisher, il responsabile comunicazione.

Altre informazioni