Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
1) Etica, frodi e prevenzione;
2) Rilevazioni contabili e schemi di frode;
3) Frodi e diritto;
4) Tecniche di investigazione;
5) Anticorruzione e compliance programs;
6) Le frodi in specifici settori;
7) Certificazione internazionale CFE.
Si tratta di tematiche sufficientemente varie e trasversali all’azienda, che toccano vari aspetti della gestione aziendale, coinvolgendo differenti settori scientifico disciplinari di insegnamento. Per maggiori informazioni: www.fraudmaster.it
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
La figura professionale obiettivo del corso (FRAUD EXAMINER) possiede una conoscenza a tutto tondo delle diverse tipologie di frodi, dei loro schemi di realizzazione e del loro rilevamento. Si tratta di una figura professionale di recente diffusione in Italia, sia in campo libero professionale che aziendale e che trova un riconoscimento internazionale nella certificazione di FRAUD EXAMINER americana.
Tale certificazione richiede il superamento di uno specifico test di ammissione internazionale organizzato da ACFE (USA). Ad oggi la figura del FRAUD EXAMINER, almeno in Italia, è ancora in fase embrionale, iniziandosi a diffondere nel contesto delle grandi imprese e delle società bancarie o assicurative. Le conoscenze del FRAUD EXAMINER vengono quindi ad essere spesso inserite nel contesto di attività di altri profili professionali, che così facendo vengono ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.
Si tratta di:
1. Internal Auditors, addetto alla compliance aziendale, responsabile anti-frode;
2. Addetti al controllo contabile;
3. Controllers aziendali;
4. Membri del collegio sindacale nelle società;
5. Responsabili anticorruzione nelle amministrazioni pubbliche - L. 190/2012;
6. Consulenti legali o societari;
7. Managers od executives di qualunque funzione aziendale che, in virtù delle loro responsabilità di controllo e di gestione di risorse, ritengano di dover approfondire le proprie conoscenze circa metodologie di prevenzione e contrasto alle frodi.
Il corso, per i suoi contenuti e la sua struttura, offre una preparazione adeguata e sufficiente per il conseguimento della certificazione internazionale CFE.