Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Altre informazioni
PROFILI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
La Legge n. 43 del 2006 relativa allo sviluppo delle 22 Professioni Sanitarie (Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009) prevede per l'esercizio della Funzione di Coordinamento il possesso del Master di primo livello in Management per le funzioni di coordinamento. Questo Master abilita i professionisti sanitari a concorrere e ad assumere queste funzioni in Aziende sanitarie pubbliche, strutture private e convenzionate, Centri di Servizi territoriali-residenziali e in Case di cura su tutto il territorio nazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master offre opportunità formative per:
- Sviluppare competenze tecniche, organizzative e relazionali necessarie a rendere strategica la gestione delle risorse umane, uno dei ruoli più complessi all’interno delle organizzazioni sanitarie;
- Gestire l’inserimento, lo sviluppo delle competenze, la progettazione di sistemi premianti e la valutazione dei propri collaboratori;
- Gestire la propria squadra adottando metodi di coaching;
- Applicare la metodologia del Project Management per realizzare progetti di miglioramento di servizi di media complessità organizzativa;
- Pianificare e gestire processi e modelli organizzativi creando condizioni di sicurezza per l’utenza e per il personale
Spazio e-Learning del Corso (A.A. 2017/18)
Spazio e-Learning del Corso (A.A. 2020/21)
La Legge n. 43 del 2006 relativa allo sviluppo delle 22 Professioni Sanitarie (Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009) prevede per l'esercizio della Funzione di Coordinamento il possesso del Master di primo livello in Management per le funzioni di coordinamento. Questo Master abilita i professionisti sanitari a concorrere e ad assumere queste funzioni in Aziende sanitarie pubbliche, strutture private e convenzionate, Centri di Servizi territoriali-residenziali e in Case di cura su tutto il territorio nazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master offre opportunità formative per:
- Sviluppare competenze tecniche, organizzative e relazionali necessarie a rendere strategica la gestione delle risorse umane, uno dei ruoli più complessi all’interno delle organizzazioni sanitarie;
- Gestire l’inserimento, lo sviluppo delle competenze, la progettazione di sistemi premianti e la valutazione dei propri collaboratori;
- Gestire la propria squadra adottando metodi di coaching;
- Applicare la metodologia del Project Management per realizzare progetti di miglioramento di servizi di media complessità organizzativa;
- Pianificare e gestire processi e modelli organizzativi creando condizioni di sicurezza per l’utenza e per il personale

