Studying at the University of Verona

Informazioni sullo stage


A.A. 2023/2024
Lo stage è OBBLIGATORIO per tutti le/gli iscritte/i: il piano formativo del master prevede la partecipazione diretta alle attività chirurgiche espletate dalle sedi di tirocinio coinvolte.
La proposta generale è di realizzare DUE diverse esperienze di tirocinio a cui è assegnato valore complessivo di 15 CFU.
La PRIMA ESPERIENZA di stage (150 ore) sarà svolta presso il blocco operatorio dell’AOUI Verona e dell’Ospedale Pederzoli.
Nella SECONDA ESPERIENZA di tirocinio (150 ore), oltre alle due sedi principali, potranno essere coinvolte ulteriori strutture sanitarie scelte tra quelle individuate dal Comitato Scientifico ed accreditate dall'Università di Verona.
In casi particolari, previo parere favorevole del Comitato Scientifico, potranno essere attivate ulteriori convenzioni su proposta della/o studente. In tal caso le domande di accreditamento delle strutture devono pervenire al Comitato Scientifico almeno 3 mesi prima dell’inizio del tirocinio.

IMPEGNO PREVISTO. Ciascuna esperienza di stage avrà la durata minima di 150 ore e prevederà la presenza dello studente nel blocco operatorio dal lunedì al venerdì, in fascia diurna, per circa 5 settimane consecutive.

PERIODO DI SVOLGIMENTO. Lo stage verrà svolto dopo aver completato gli insegnamenti dei primi moduli previsti dal progetto formativo del master e superato le prove intermedie.
Indicativamente il primo tirocinio si svolgerà nel seguente periodo: settembre - dicembre 2024; il secondo tirocinio: marzo – luglio 2025.

È data la possibilità di richiedere il riconoscimento di parte delle ore di tirocinio per coloro che lavorano già in sala operatoria. In questo caso la durata del periodo di stage sarà modulata e ridefinita tenendo conto delle pregresse esperienze maturate, del curriculum presentato e dei bisogni formativi della/o studente.
Vista l’elevata specificità dell’ambito chirurgico di sala operatoria, si sottolinea la necessità di garantire una presenza continuativa e programmata alle attività di stage.

A.A. 2022/2023
Lo stage è obbligatorio per tutti gli iscritti: il piano formativo del master prevede la partecipazione diretta alle attività chirurgiche espletate dalle sedi di tirocinio coinvolte.
La proposta generale è di realizzare DUE diverse esperienze di tirocinio a cui è assegnato valore complessivo di 15 CFU.
La prima esperienza di stage sarà svolta presso il blocco operatorio AOUI Verona e Ospedale Pederzoli. Nella seconda esperienza di tirocinio, oltre alle due sedi principali, potranno essere coinvolte ulteriori strutture sanitarie scelte tra quelle individuate dal Comitato Scientifico ed accreditate dall'Università di Verona. In casi particolari, previo parere favorevole del comitato scientifico, potranno essere attivate ulteriori convenzioni su proposta dello studente. In tal caso le domande di accreditamento delle strutture devono pervenire al comitato scientifico almeno 3 mesi prima dell’inizio del tirocinio.
Impegno previsto. Ciascuna esperienza di stage avrà la durata di almeno 160 ore e prevederà la presenza dello studente nel blocco operatorio dal lunedì al venerdì, in fascia diurna, per circa 5 settimane consecutive.
Periodo di svolgimento. Lo stage verrà svolto dopo aver completato gli insegnamenti dei primi moduli previsti dal progetto formativo del master e superato le prove intermedie. Indicativamente il primo tirocinio si svolgerà nei seguenti periodi: maggio – settembre 2022; il secondo tirocinio: gennaio – maggio 2023.
È data la possibilità di richiedere il riconoscimento di parte delle ore di tirocinio per coloro che lavorano già in sala operatoria. In questo caso la durata del periodo di stage sarà modulata e ridefinita tenendo conto delle pregresse esperienze maturate, del curriculum presentato e dei bisogni formativi dello studente.
Vista l’elevata specificità dell’ambito chirurgico di sala operatoria, si sottolinea la necessità di garantire una presenza continuativa e programmata alle attività di stage al fine di consentire un adeguato affiancamento ad infermieri esperti. Durante il tirocinio saranno attribuiti diversi livelli di responsabilità e di autonomia in modo graduale e progressivo in base alle competenze acquisite e al livello di apprendimento raggiunto dallo studente nell'esecuzione di tecniche e di attività chirurgiche.