Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00776

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

1) Conoscere e comprendere le teorie relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita; 2) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale; 3) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche; OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere le epistemologie che ispirano la filosofia della formazione: modelli, linguaggi, pratiche nei contesti formativi; conoscere e comprendere gli approcci filosofici alla formazione impiegando l’esercizio del pensare filosoficamente. Conoscere e comprendere la tematica della formazione e del lavoro nella prospettiva delle capacità.

Programma

Il corso intende affrontare il tema della formazione e del lavoro incrociando due prospettive: la pedagogia critica e la pedagogia delle capacità e dello sviluppo umano. Impiegando l’esercizio del pensare filosoficamente attraverseremo gli attuali paesaggi della formazione e del lavoro condotti da una domanda: quali utopie e distopie vivono i soggetti e le organizzazioni contemporanee?

CONOSCENZE:
1. Delineare il concetto di “formazione” per lo sviluppo umano ;
2. Stabilire le connessioni tra “formazione per lo sviluppo umano” e “approccio alle capacità”
3. Definire il ruolo del formatore come attivatore di processi di apprendimento
ABILITÀ
4. Definire le competenze critiche del formatore come attivatore di processi nei contesti organizzativi;
5. Analizzare l’approccio alle capacità come metodologia per una formazione allo sviluppo umano nei differenti contesti di intervento
6. I metodi formativi utilizzati saranno:
- La lezione frontale;
- La discussione di gruppo;
- Il dialogo filosofico;
- L’esercitazione.
7. Valutazione degli apprendimenti (discussioni, interviste e questionari).
Il corso include lezioni frontali, opportunità di partecipazione attiva, lavori di gruppo, ospiti e una "vivencia": una giornata dedicata alle esposizioni delle ricerche delle/degli studenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fabrizio d'Aniello La vita al lavoro Ricerche di Pedagogia e Didattica 2017
Martha Nussbaum Non per profitto. Perchè le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica Il Mulino 2010
Margaret Atwood Per ultimo il cuore Ponte delle grazie 2015
Peter Mayo, Paolo Vittoria Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo Società Editrice Fiorentina 2017
L. Bertell, F. de Cordova, A. De Vita, G. Gosetti Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare Franco Angeli 2017

Modalità d'esame

A) L’esame per le/i frequentanti prevede due momenti differenti: 1. un elaborato scritto a partire dai testi indicati in bibliografia, esito di un percorso di ricerca e di approfondimento personale su una tematica specifica; 2. un’esposizione orale dell’elaborato all’interno di giornate dedicate.
B) L’esame per le/i non frequentanti prevede un esame scritto con 8 domande aperte che verificherà la conoscenza dei testi in programma e la capacità critica e riflessiva maturata sui temi trattati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI