Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02384
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 2) Conoscere e comprendere le teorie relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita; 3) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale; 4) Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica dell’assessment del singolo alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo di singoli nel ciclo di vita, di gruppi, di organizzazioni e di comunità. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscenza e comprensione delle teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente, e in particolare di quelle relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita; Capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale e all’utilizzo degli strumenti di misurazione psicologica per l’assessment del singolo in contesti di apprendimento, formazione e sviluppo nel ciclo di vita.
Programma
Nel corso lo studente acquisirà la capacità di conoscere/riconoscere, comprendere e spiegare la letteratura scientifica che si focalizza sullo studio dei processi di apprendimento, con riferimento alle principali posizioni teoriche e ad alcune tematiche basilari che caratterizzano la psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita e la psicologia dell’educazione, nonché ai metodi utilizzati.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza e comprensione delle teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente, e in particolare di quelle relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita. Tali conoscenze riguarderanno i processi di sviluppo di base, relativi al dominio cognitivo, sociale ed emotivo; i processi psicologici che caratterizzano i contesti di apprendimento, di tipo cognitivo, metacognitivo, motivazionale ed emotivo, con particolare attenzione ai principali approcci teorici presenti in letteratura;
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale e all’utilizzo degli strumenti di misurazione psicologica per l’assessment del singolo in contesti di apprendimento, formazione e sviluppo nel ciclo di vita, anche individuando i processi psicologici che favoriscono la riuscita e il benessere;
• Autonomia di giudizio in termini di capacità di interpretare dati su contesti e processi di apprendimento e di individuare criteri utili a formulare giudizi autonomi e riflessioni sulle dimensioni psicologiche, scientifiche ed etiche implicate nei processi di apprendimento;
• Abilità comunicative in termini di competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare quelli utilizzati nel linguaggio scientifico della psicologia;
• Capacità di apprendere in termini di consapevolezza sui processi psicologici che caratterizzano i contesti di apprendimento.
Modalità didattiche
Le lezioni prevedono l’utilizzo di modalità didattiche frontali, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, integrate da modalità didattiche collaborative, aventi l’obiettivo di approfondire aspetti specifici del programma, in particolare tramite lo studio di articoli di ricerca. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile su richiesta al docente.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Nella prima lezione si fornirà il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula.
Testi per l’esame:
Boniwell, I. (2015). La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva. Bologna: Il Mulino.
Boscolo, P. (2012). La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica. Torino: UTET.
Woolfolk, A. (2016). Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi, strumenti. Milano: Pearson.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Boscolo, P. | La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica | Torino: UTET | 2012 | ||
Boniwell, I. | La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva | Bologna: Il Mulino | 2015 | ||
Woolfolk, A. | Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi, strumenti | Milano: Pearson | 2020 |
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova è accertare il raggiungimento dei risultati attesi dell’insegnamento, in termini di conoscenze e capacità di comprensione teoriche e applicate.
Le modalità di accertamento consistono in una prova scritta e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono sull’intero programma del corso. La prova scritta è costituita da una domanda aperta, 20 domande a scelta multipla e la richiesta di 5 definizioni. La durata della prova scritta è di un’ora. La prova orale è facoltativa, e consiste in un colloquio integrativo richiesto dallo studente, dopo aver superato la prova scritta.
Le modalità di valutazione prevedono l’utilizzo di voti in trentesimi. Per la prova scritta, è prevista l’attribuzione di massimo cinque punti per la risposta alla domanda aperta, un punto per ogni risposta alle domande a scelta multipla e massimo un punto per ogni definizione. Per la prova orale, è previsto fino a un massimo di tre punti.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: le modalità di accertamento consistono in una prova orale in cui sono richieste definizioni relative all'intero programma del corso.