Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007362

Coordinatore

Michele Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

1) Conoscere e comprendere le teorie relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita. 2) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. 3) Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica dell’assessment del singolo alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo di singoli nel ciclo di vita, di gruppi, di organizzazioni e di comunità. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Acquisire conoscenze circa i meccanismi neurobiologici e cognitivi dell’apprendimento; acquisire conoscenze sui processi di plasticità neuronale in termini di apprendimento e di adattamento all’ambiente; acquisire conoscenze circa il contributo che la conoscenza dei processi di apprendimento può avere nella progettazione di interventi formativi; sviluppare la capacità di lettura critica della letteratura specialistica e non in tema di neurobiologia dell’apprendimento; sviluppare la capacità di uso di strumenti psicologici per la valutazione dell’ apprendimento; sviluppare competenze di base utili per un eventuale percorso di ricerca sui temi dell’apprendimento.

Programma

1- Breve richiamo ai concetti chiave di psicobiologia essenziali per comprendere i processi di apprendimento:
a) dal neurone alle reti nervose
b) neuroanatomia generale
c) neuroanatomia delle reti dell'apprendimento
d) neuroanatomia delle reti della memoria

2- La plasticità cerebrale
a) la plasticità alla base dello sviluppo del cervello
b) la plasticità indipendente dagli eventi esterni
c) la plasticità dipendente dagli eventi esterni

3- apprendimento e plasticità cerebrale

4- la plasticità cerebrale nell'arco di vita

5- la plasticità cerebrale dopo lesione cerebrale

6- il ruolo delle emozioni nelle neuroscienze dell'apprendimento

7- il cervello a riposo: l'importanza del default mode nell'apprendimento e nello sviluppo neuroanatomico

8- il pericolo dei neuromiti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Michele Scandola Dispense del corso (Edizione 1)  

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte sull'intero programma, il cui punteggio può arrivare fino al 30L.

Una domanda aperta sulla lettura a scelta per migliorare il voto.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato:
la modalità d'esame sarà orale, effettuata in teleconferenza tramite zoom.
Tutti gli studenti iscritti all'esame riceveranno via email istituzionale istruzioni dettagliate sull'esecuzione dell'esame il giorno prima dell'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI