Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova Finale

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

La prova finale (5 CFU) consisterà in un elaborato individuale che testimoni la padronanza di teorie e tecniche relative ad uno o più ambiti del corso di studio. Lo/a studente/ssa può scegliere come Relatore del proprio elaborato di tesi anche un docente che non eroghi insegnamenti nel CdS purché si tratti di un componente del Collegio Didattico e purché lo/a studente/ssa abbia sostenuto almeno un esame nel settore scientifico disciplinare (SSD) di afferenza del docente stesso. In casi adeguatamente motivati, il Collegio può deliberare in deroga a quanto sopra previsto. Lo/a studente/ssa deve seguire, entro i termini stabiliti, la procedura informatica prevista da ESSE3 per comunicare il titolo dell'elaborato e farlo confermare dal docente Relatore. Spetta allo/a studente/ssa verificare di aver acquisito i 175 CFU necessari per accedere alla discussione dell'elaborato finale. La discussione avverrà in presenza del Relatore e di un Docente di riferimento della materia, mentre la proclamazione avverrà tramite altra commissione. Le commissioni sono nominate dal Presidente del Collegio Didattico. Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d'esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. È compito della Commissione formata da Relatore e Docente di riferimento, ascoltata la presentazione del proprio lavoro di tesi da parte dei/le laureandi/e, formulare un giudizio rispetto al lavoro di tesi, in termini di punteggio, che può essere al massimo di 8 punti. Alla valutazione finale vengono aggiunti:

  • 0,5 punti per ogni lode in carriera, fino ad un massimo di 3 punti;
  • 1 punto se il/la laureando/a, immatricolato per la prima volta al I anno al sistema universitario nell'a.a. X/X+1 che ha proseguito al II anno nello stesso corso di studio, ha acquisito 40 CFU al primo anno. Si computano solo i CFU acquisiti nell'a.a. X/X+1 dal 01/10/XX al 31/12/XX+1 con esclusione di quelli derivanti da riconoscimento carriera. Non si applica per chi ha fatto una precedente rinuncia agli studi, una sospensione della carriera o se è stato ripetente;
  • 1 punto se il/la laureando/a si laurea in corso;

2 punti tramite cui il Collegio Didattico incentiva l’internazionalizzazione a chi abbia conseguito almeno 2 CFU all’estero.

Documenti

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
La percezione delle conseguenze dei propri errori dislocati nel tempo e nello spazio PSYCHOLOGY - PSYCHOLOGY
Cognizione spaziale e sociale Argomenti vari
Effetti psicologici del CoViD sugli operatori sanitari Argomenti vari
Elaborazione di uno strumento per l’analisi dello stress lavoro correlato nella grande distribuzione e nel settore delle pulizie in provincia di Belluno Argomenti vari
Forest Bathing Argomenti vari
Funzioni esecutive nei NEET Argomenti vari
Gender-bias nelle neurodivergenze Argomenti vari
Il consumismo: un'indagine filosofica Argomenti vari
Il dismorfismo corporeo Argomenti vari
Il nichilismo tra i giovani: il fenomeno NEET Argomenti vari
Il ruolo del predictive coding nella percezione del sé corporeo Argomenti vari
Il trattamento psicologico nei disturbi neurologici funzionali: impatto su aspetti neurobiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali Argomenti vari
Impatto psicologico della crisi climatica Argomenti vari
Interventi di psicologia e psicoterapia nelle Case di Comunità Argomenti vari
La percezione del corpo nell'epoca dei social network Argomenti vari
Le cure palliative: dignità, cura e lutto Argomenti vari
LGBTQ+ Social Psychology Argomenti vari
Meccanismi dissociativi in popolazioni sane e patologiche: aspetti neurobiologici, psicologici e percettivi Argomenti vari
Mindfulness e rigeneratività ambientale al lavoro Argomenti vari
Nuove tecnologie a servizio della psicologia clinica Argomenti vari
Persona e riduzionismo Argomenti vari
Proposta tesi - QUASI AMICI Argomenti vari
Psiconcologia Argomenti vari
Rappresentazione corporea Argomenti vari
Restoring the self-environment relationship: mechanisms and applications of green space to reduce stress in information technology settings [RestStress] Argomenti vari
Ricordo e ossessione Argomenti vari
Un approccio etico ai problemi della disintossicazione Argomenti vari
Valorizzazione delle risorse del Demanio sul territorio. A partire da una sperimentazione sull’isola di Poveglia Argomenti vari
Vivere l'incertezza. Una lettura trasversale Argomenti vari