Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lm Sio BZ 1A 1S (Coorte 2021) | 15-nov-2021 | 31-mar-2022 |
Lm Sio BZ 2A 1S (Coorte 2020) | 1-feb-2022 | 30-set-2022 |
Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021) | 1-apr-2022 | 31-dic-2022 |
Lm Sio BZ 2A 2S (Coorte 2020) | 1-ott-2022 | 31-dic-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia, statistica e ricerca (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire competenze di statistica descrittiva e inferenziale, riconoscere le caratteristiche dei disegni di studio più frequentemente utilizzati in epidemiologia e in clinica. Si propone inoltre di sviluppare le tematiche relative al rischio clinico e alla sicurezza del paziente nonchè le logiche di programmazione sanitaria. MODULO EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA: Obiettivi formativi: Fornire agli studenti gli strumenti epidemiologici per studi osservazionali e per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione. Fornire agli studenti i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi e gli indicatori per la programmazione sanitaria. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Obiettivi formativi: fornire gli strumenti teorici per valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati, ovvero competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della biostatistica.Far acquisire le conoscenze e competenze riguardanti i principali disegni di uno studio epidemiologico osservazionale e i metodi statistici per l'analisi di dati biomedici, e per interpretare e comunicare in modo chiaro e sintetico i risultati di un'analisi.MODULO BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA: Obiettivi formativi: analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi ed elaborare un protocollo di ricerca; analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario; leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca; trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti di ricerca.
Programma
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali (30h). Il materiale didattico è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle). STATISTICA DESCRITTIVA - La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza - Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza - Come descrivere la distribuzione di una o più variabili: misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - Definizioni di probabilità - Regole del calcolo delle probabilità - Probabilità indipendenti e condizionali - Variabili casuali - Distribuzioni di Gauss, T di Student e chi-quadrato - Come valutare la validità di uno strumento diagnostico: sensibilità e specificità, curve ROC STATISTICA INFERENZIALE - Cenni di teoria del campionamento - Distribuzione campionaria di uno stimatore - Intervallo di confidenza - La logica del test statistico: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value, test Z, test T di Student e test chi-quadrato di Pearson PRINCIPI DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE: - Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica - Le misure di frequenza: prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza - Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio - Disegno e analisi degli studi osservazionali nella ricerca epidemiologica: cross-sectional, caso-controllo, di coorte - La modificazione di effetto - L’interpretazione causale di un’associazione empirica: variabilità casuale, variabilità sistematica (selection bias e information bias), confondimento
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE • indicatori dello stato di salute della popolazione (tassi, indici, mortalità, morbosità, cause di morte, cause di malattia, mortalità evitabile) • indicatori di struttura della popolazione (natalità, indice di invecchiamento, curva di Lexis, composizione dei nuclei familiari, distribuzione della popolazione sul territorio) • indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie (numero e dimensioni delle strutture ospedaliere in Italia, tassi di ricovero, schede di dimissione ospedaliera, consumo di farmaci, numero di prestazioni ed efficienza delle strutture) • indicatori di valutazione della perfomance (Il Programma Nazionale Esiti (PNE); Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali) GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE applicati a specifici problemi : • valutazione dei bisogni • valutazione delle risorse • strumenti di analisi di efficacia della allocazione delle risorse GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI CONTESTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI LA POLITICA PER OBIETTIVI E IL PROCESSO STORICO DI GESTIONE DEL BUDGET
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame finale consiste di 3 prove, una per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla media ponderata sui crediti dei punteggi ottenuti nelle 3 prove.
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 05/10/22 |
![]() |
543 KB, 05/10/22 |
![]() |
198 KB, 23/06/21 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1324 KB, 05/10/22 |
![]() |
1323 KB, 05/10/22 |
![]() |
44 KB, 23/06/21 |
![]() |
104 KB, 23/06/21 |
![]() |
111 KB, 31/08/23 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
223 KB, 23/06/21 |