Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000449

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021) dal 1 apr 2022 al 31 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali dell’etica pratica e della filosofia della scienza.

Risultati di apprendimento:
• Delineare il concetto di etica come scienza per orientare l’agire
• Comprendere i concetti della riflessione etica
• Definire i termini centrali dell’etica: morale, atto, valore, norma, responsabilità, giustizia
• Conoscere i compiti ed i concetti dell’etica moderna e i fondamenti delle norme etiche
• Delineare i concetti fondamentali dell’etica della scienza e dell’etica della ricerca
• Identificare i criteri di qualità etica delle teorie scientifiche e i principi etici della ricerca
• Delineare i concetti etici fondamentali nell’ambito sanitario ed i principi della bioetica secondo Beauchamp e Childress
• Comprendere la struttura di una discussione di casi orientata ai principi biotetici secondo Beauchamp e Childress
• Delineare lo scopo della filosofia della scienza
• Definire il concetto di scienza e di sapienza
• Delineare la scienza come sistema di teorie
• Conoscere la struttura della comunità scientifica ed i valori epistemologici
• Delineare i principi regolativi della scienza: l’argomentazione e la verità
• Comprendere la struttura delle spiegazioni e delle prognosi scientifiche
• Delineare i concetti di causalità e di correlazione

Programma

PROGRAMMA di Etica pratica

Etica come scienza per l’orientamento nell’agire
Terminologia etica: morale, atto, valori, norme, responsabilità, giustizia
I quesiti dell’etica
I filoni etici dominanti e la giustificazione delle norme etiche
I quesiti specifici dell’etica pratica
L’etica della scienza
I criteri di qualità delle teorie scientifiche
I principi etici della ricerca
L’etica e la bioetica in ambito sanitario
I principi bioetici
Discussione di casi orientata ai principi bioetici

PROGRAMMA di Filosofia della scienza

La filosofia della scienza generale e specifica
La spiegazione scientifica e la prognosi scientifica
Fenomeni empirici, teorie empiriche e consapevolezza empirica
Definizione del concetto di scienza
La scienza come sistema e come come sistema di teorie
Il sistema della comunità scientifica
I principi regolativi della scienza: l’argomentazione e la verità
Cosa significa „sapienza“?
Il concetto della verità nella scienza
L’argomentazione scientifica
La struttura delle spiegazioni e delle prognosi scientifiche
Causalità e correlazione, causa e motivo, causalità versus correlazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta sui temi trattati in aula.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI