Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Theory in Nurse-Midwifery (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
Credits
2
Period
LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE
Location
BOLZANO
Academic staff
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica assistenziale. Propone agli studenti una analisi critica delle teorie/concettualità infermieristiche, dei sistemi di classificazione diagnostici in uso e del processo di nursing, evidenziando un ri-orientamento della cura verso gli esiti sensibili o attribuibili alla pratica infermieristica e ostetrica, dai quali derivano strumenti di pianificazione, documentazione e modelli di trasmissione delle informazioni innovativi. Una ulteriore prospettiva di studio delle discipline infermieristiche e ostetriche viene offerta attraverso la riflessione su temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica. MODULO BIOETICA Obiettivi formativi: acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali della disciplina bioetica comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica MODULO LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Obiettivi formativi: acquistare ulteriore consapevolezza della complessità della "cura" grazie alla rilettura di alcuni miti fondanti di essa (Cura, Prometeo, Babele) identificare alcune delle attuali sfide della "cura" grazie alla ricostruzione del suo sviluppo storico; acquisire familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale acquisire familiarità con alcune categorie della logica per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale conoscere un modello più adatto al prendersi cura per quanto concerne il processo decisionale a supporto delle scelte: la saggezza. MODULO TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE Obiettivi formativi: analizzare criticamente il processo di nursing e confrontare le sue fasi con la metodologia clinica infermieristica 6 descrivere gli esiti delle cure infermieristiche, le basi razionali che ne motivano la loro sensibilità/ attribuibilità alle cure infermieristiche e la loro misurabilità dibattere le principali tappe di sviluppo delle teorie/concettualità infermieristiche e i sistemi di classificazione diagnostici in uso discutere gli strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica più pertinenti alle esigenze dei pazienti, dei contesti assistenziali e dei modelli professionali/concettuali della pratica clinica riconoscere i modelli di trasmissione delle informazioni (note progressive), le loro potenzialità e limiti nonché le evidenze di letteratura rispetto alla loro efficacia dibattere il significato concettuale e le implicazioni pratica del nursing minimum data set discutere le principali proprietà psicometriche di uno strumento di accertamento di primo e secondo livello. MODULO TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE Obiettivi formativi: Approfondire tematiche di assistenza ostetrica/Midwifery alla luce delle evidenze scientifiche e analizzare il loro impatto sul cambiamento della pratica e sul miglioramento della qualità dei servizi di promozione/tutela della salute di genere, in campo sessuale e riproduttivo.
Program
PROGRAM Practical ethics
Ethics as a science for guidance in acting
Ethical terminology: moral, act, values, norms, responsibility, justice
Ethics questions
The dominant ethical strands and the justification of ethical standards
The specific questions of practical ethics
The ethics of science
Quality criteria for scientific theories
Ethical principles of research
Ethics and bioethics in health care
Bioethical principles
Bioethical principles oriented case discussions
PROGRAM Philosophy of science
The philosophy of general and specific science
Scientific explanation and scientific prognosis
Empirical phenomena, empirical theories and empirical awareness
Definition of the concept of science
Science as a system and as a system of theories
The system of the scientific community
The regulatory principles of science: argumentation and truth
What does "knowledge" mean?
The concept of truth in science
The scientific argument
The structure of scientific explanations and prognoses
Cause and correlation, cause and reason, causality versus correlation
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Gerhard Schurz | Einführung in die Wissenschaftstheorie | 2014 | |||
Hans-Ulrich Dallmann; Andrea Schiff | Ethische Orientierung in der Pflege | 2016 | |||
Martin W. Schnell; Christine Dunger | Forschungsethik - Informieren - reflektieren - anwenden | 2018 | |||
Giovanni Maio | Mittelpunkt Mensch - Lehrbuch der Ethik in der Medizin | 2017 | |||
Alan F. Chalmers | Wege der Wissenschaft - Einführung in die Wissenschaftstheorie | 2007 | |||
Rolf Brühl | Wie Wissenschaft Wissen schafft - Theorie und Ethik | 2017 |
Examination Methods
The examination consists of a written test on the topics covered in the classroom.