Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia, statistica e ricerca (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007231
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire competenze di statistica descrittiva e inferenziale, riconoscere le caratteristiche dei disegni di studio più frequentemente utilizzati in epidemiologia e in clinica. Si propone inoltre di sviluppare le tematiche relative al rischio clinico e alla sicurezza del paziente nonchè le logiche di programmazione sanitaria. MODULO EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA: Obiettivi formativi: Fornire agli studenti gli strumenti epidemiologici per studi osservazionali e per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione. Fornire agli studenti i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi e gli indicatori per la programmazione sanitaria. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Obiettivi formativi: fornire gli strumenti teorici per valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati, ovvero competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della biostatistica.Far acquisire le conoscenze e competenze riguardanti i principali disegni di uno studio epidemiologico osservazionale e i metodi statistici per l'analisi di dati biomedici, e per interpretare e comunicare in modo chiaro e sintetico i risultati di un'analisi.MODULO BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA: Obiettivi formativi: analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi ed elaborare un protocollo di ricerca; analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario; leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca; trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti di ricerca.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame del primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame finale consiste di tre prove, una per ciascun modulo, basate sui contenuti didattici dell’intero insegnamento. L'esame si ritiene superato se lo studente riceve una valutazione positiva (maggiore o uguale a 18/30) per tutte e tre le prove. Il voto finale è calcolato come media ponderata sui crediti dei singoli moduli.