Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Designing and managing organizational and educational processes - PEDAGOGIA SANITARIA (2020/2021)
Teaching code
4S007261
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/04 - EDUCATIONAL RESEARCH
Period
LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. dal Apr 15, 2021 al Jun 26, 2021.
Learning outcomes
Il corso fornisce agli studenti i concetti base dei modelli di apprendimento favorendo una comprensione e valutazione critica di ogni tematica.
CONOSCENZE:
• Delineare la sistematica nel condurre gruppi di apprendimento (modello collaborativo e cooperativo)
• Delineare criteri che sostengono un apprendimento efficace e un apprendimento inefficace (integrare conoscenze e tematiche; ampliare schemi cognitivi)
• Delineare criteri del andragogia (modelli di apprendimento di Piaget e Vygotskij, intelligenza fluida e intelligenza cristallina)
• Delineare le dinamiche del gruppo ed i ruoli di mantenimento del gruppo
• Delineare fattori influenzanti che incidono sullo sviluppo del ruolo, dello stato, delle norme e del clima in un gruppo
• Delineare le fasi dello sviluppo del gruppo rispettando per ogni fase l’area del socio-emotivo e l’area del compito da svolgere
• Delineare lo sviluppo dei conflitto e l’analisi del conflitto
• Delineare i componenti relazionali e psicosociali dei gruppi
• Delineare le metodologie di apprendimento in piccolo gruppo: Problem Based Learning, case method, role playing, paziente simulato
• Delineare e analizzare le medical humanieties e l’apprendimento delle abilità relazionali e di cura
• Delineare la metodologia del focus group
ABILITÀ
• Riflettere autonomamente i contenuti delle lezioni
• Distinguere e connettere i vari modelli e definire punti di forza e criticità
• Analizzare problemi in gruppi e elaborare conessioni dei vari modelli
• Collegare i contenuti con il proprio percorso formativo e processi di apprendimento
• Collegare i contenuti con il proprio campo professionale
Program
PROGRAMMA
Il corso tratterà i seguenti temi:
• I gruppi di lavoro collaborativi e cooperativi: distinzione e conessione
• La teoria di Piaget e la teoria di Vygotskij per l’andragogia
• Il ruolo, lo “status”, le norme ed il clima in un gruppo
• Lo schema di autorità di Roger Mucchielli
• Le fasi di sviluppo del gruppo e la gestione in ogni fase
• Analisi del gruppo rispettando gli aspetti di: conduzione del gruppo, livello di impegno, clima del gruppo, livello di prestazione, metodi di lavoro, organizzazione, critica, creatività , collaborazione con altri gruppi
• Lo sviluppo del conflitto e la gestione
• I meccanismi di difesa dei membri del gruppo e la gestione
• Problem Based Learning, case, method, role playing, paziente simulato
Metodi didattici:
Gli incontri in aula prevedono l’utilizzo di lezioni frontali (con slide), analisi di filmati, discussioni di gruppo, e riflessioni individuali e di gruppo.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Roger Mucchielli | Apprendere il counseling | Erickson | 2016 | 9788859010173 | |
Sartori R. & Gatti M. | Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi (Edizione 1) | LED, Milano | 2013 | 978-88-7916-651-5 | |
Loredana Sasso Antonella Lotti | Problem Based Learning per le professioni sanitarie | Mc Graw Hill | 2007 | 88 386 1657 4 |
Examination Methods
Modalità d’esame
Requisito di accesso all’esame: Gli studenti elaborano un „portfolio“ scrivendo dopo ogni lezione una riflessione sulla tematica che è stata trattata.
Caratteristiche dell’esame:
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame scritto consiste in una prova scritta con domande aperte
Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di domande.
La valutazione del portfolio fa parte del voto finale
Nel 2019/2020 esame orale causa COVID-19