Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000436

Crediti

4

Coordinatore

Maria Luisa Cavada

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA

Crediti

2

Periodo

Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021)

LINEE GUIDA E SICUREZZA DELLE CURE

Crediti

1

Periodo

Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021)

STRUMENTI PER LA GESTIONE DI DATABASE IN AMBITO DI RICERCA

Crediti

1

Periodo

Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sviluppare competenze metodologiche per una partica basata sulle evidenze attraverso lo sviluppo delle seguenti abilità: trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare in letteratura, potenziare le capacità decisionali per scegliere interventi sulla base delle raccomandazioni contenute nelle linee guida integrate con le preferenze e lo stato clinico del paziente e le caratteristiche dei contesti organizzativi.MODULO LINEE GUIDA E SICUREZZA DELLE CURE: Obietivi formativi: valutare criticamente la validità e la applicabilità di linee guida di interesse infermieristico e ostetrico. Attivare strategie per favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza. MODULO ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA: Obiettivi formativi: Comprendere la storia del paradigma evidence-based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico e ostetrico; trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura scientifica; consultare le principali banche dati di rilievo professionale; impostare una strategia di ricerca bibliografica; valutare criticamente la qualità e l’applicabilità delle fonti secondarie, quali revisioni sistematiche, Critical Appraisal Topic, Health Technology Assessment; analizzare le strategie per facilitare la pratica evidence-based nell’assistenza infermieristica e ostetrica.MODULO STRUMENTI PER LA GESTIONE DI DATABASE IN AMBITO DI RICERCA: Obiettivi formativi: Fornire una serie di nozioni di base per la progettazione e l'implementazione di studi di ricerca clinica che preveda la raccolta e l'elaborazione di dati clinici utilizzando a fondo le potenzialità offerte da uno strumento di elaborazione dati come un foglio elettronico. Apprendere lìutilizzo avanzato delle funzioni messe a disposizione da un foglio elettronico per la gestione ed elaborazione dei dati in ambito di ricerca (in particolare MS Excel).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.