Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM.

METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM.

SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM.

STRUMENTI DI ASSESSMENT

Crediti

1

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM.

ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE

Crediti

1

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM.

Programma

------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
------------------------
1. Introduzione teorica alla Sociologia della famiglia e alla sociologia della comunità con un focus su reti assistenziali 2. La famiglia in Alto Adige: a) dati attuali di progetti di ricerca sulla famiglia b) reti assistenziali in Alto Adige (p. e. Sostegno famigliare precoce in Alto Adige) 3. Temi a scelta delle studentesse e degli studenti
------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------
- Salute e i determinanti di salute, fattori di rischio e fattori protettivi - disuguaglianze sociali e della salute - sistemi di sorveglianza locali e nazionali - il rapporto di salute dell'alto Adige - il piano di prevenzione - le basi sulla prevenzione/promozione della salute: terminologia, differenze, somiglianze - risorse individuali, life skills e health literacy - modelli teorici sulla salute e sulla malattia - I stili di vita: Alcol, fumo, eccesso ponderale, movimento - Stress - l'apprendimento nell'adulto - le teorie sulla capacità e sulla disponibilità al cambiamento - la dissonanza cognitiva secondo Festinger - il concetto di auto-efficicacia secondo Bandura - health locus of control secondo Rotter - il modello transteorico, e fasi di cambiamento - sviluppo dell'educazione alla salute - il concetto salutogenetico secondo Antonovsky - l'educazione alla salute in settings diversi - la motivazione del cliente/paziente - l'educazione terapeutica (il riconoscimento dei bisogni educativi, la fomulazione di obiettivi formativi, l'intervenzione, la doumentazione e l'evaluazione, il follow up) - empowerment, compliance, aderenza alla terapia - congruenza, empatia e auteticità
------------------------
MM: STRUMENTI DI ASSESSMENT
------------------------

------------------------
MM: SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO
------------------------
Approccio metodologico alla valutazione clinica (intervista, esame obiettivo, auscultazione, palpazione) Assessment cardio respiratorio e interpretazione delle principali alterazioni Percussione e auscultazione del torace Valutazione dell’itto, toni e soffi cardiaci Valutazione e interpretazione delle manifestazioni dell’arteropatia obliterante e della trombosi venosa profonda Valutazione differenziale del dolore toracico Riconoscimento e interpretazione dei principali rumori respiratori patologici (ronchi, rantoli, crepitii, sibili..) Assessment addome e interpretazione delle principali alterazioni (palpazione superficiale e profonda, percussione, auscultazione e interpretazioni delle alterazioni della peristalsi/funzionalità intestinale.
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE
------------------------
descrizione e controllo dei seguenti sintomi: fatigue, dispnea, dolore, occlusione intestinale, nausea e vomito, stipsi da oppiacei
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DELLA DISABILITA' E DELLO STATO COGNITIVO DELL'ANZIANO
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesconi A. Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. – Il ruolo dell’Health Technology Assessment Franco Angeli, Milano 2007
Amoroso A., Riggio O., Afetra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. Semeiotica pratica Antonio Delfino Editore 2013
Saiani-Brugnolli Trattato di medicina e infermieristica Sorbona 2017
Hill, P. B. & Kopp J. Familiensoziologie: Grundlagen und theoretische Perspektiven Vs Verlag Fur Sozialwissenschaften; 5 edizione 2013 3531183656
Saraceno Chiara L'equivoco della famiglia Laterza 2017 8858127439
A. Beghelli, A. Ferraresi, M. Manfredini Educazione terapeutica (Edizione 2) Carocci Faber 2015
Jurkowitsch Romana Eva Edukation und Kommunikation im Gesundheitswesen (Edizione 1) facultas 2016
Linda Ewles Gesundheit fördern Facultas Universitätsverlag 2007
Alice M. Kiger Gesundheit lehren und lernen Urban & Fischer Verlag 2006
Rainer Fehr Gesundheit und Umwelt (Edizione 1) Hans Huber 2005
Klaus Hurrelmann Handbuch Gesundheitserziehung Hans Huber Verlag 2009
Ivana Truccolo Insieme ai pazienti  
Jennie Naidoo Lehrbuch Gesundheitsförderung (Edizione 3) hogrefe 2019
Barbara Klug Redman Patientenedukation Hans Huber Verlag 2009
Klaus Hurrelmann Referenzwerk Prävention und Gesundheitsförderung (Edizione 5) hogrefe 2018
Luisa Saiani, Anna Brugnolli TRATTATO DI CURE INFERMIERISTICHE - vol. III Sorbona 2017
Bickley Lynn S. BATES. Esame obiettivo e anamnesi Piccin 2018 978-88-299-2934-4
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379
Abhaya Gupta Assessmentinstrumente für alte Menschen (Edizione 1) HUBER 2012 978-3-456-84805-1
Sabine Bartholomeyczik Assessmentinstrumente in der Pflege (Edizione 2) Schlütersche Verlagsgesellschaft 2009 978-3-89993-224-9
American Psychiatric Association DSM5 (Edizione 1) Hogrefe 2015 978-3-8017-2599-0
Günther Deuschl Gerontoneurologie (Edizione 1) Georg Thieme 2006 978-3-13-139651-8
Donatella Bonaiuti Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 2) Società Editrice Universo 2009 978-88-89548-74-5
Bernd Reuschenbach Pflegebezogene Assessmentinstrumente (Edizione 1) HUBER 2011 978-3-456-84498-5

Modalità d'esame

------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
------------------------
Esame: a) presentazione orale di gruppo: lavoro con le famiglie e reti assistenziali in vari campi pratici nell'ambito della sanità. b) esame scritto sulle tematiche trattate durante il corso. Una lista completa delle criterie di evaluazioni verrà preparata nel corso.
------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------
esame scritto a domande aperte
------------------------
MM: STRUMENTI DI ASSESSMENT
------------------------

------------------------
MM: SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO
------------------------
Esame scritto con 30 domande a scelta multipla. Prova pratica sull'anamnesi ed esame obbiettivo per coloro che hanno superato la prova scritta (almeno 18 risposte esatte).
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE
------------------------
descrizione e trattamento dei sintomi previsti dal programma formativo
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DELLA DISABILITA' E DELLO STATO COGNITIVO DELL'ANZIANO
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI