Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

Lm Sio BZ 2A 1S (Coorte 2020) dal 1 feb 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente capacità di applicare i contenuti e la metodologia della ricerca già affrontati nel piano di studi a tematiche o situazioni della propria pratica professionale.
Sviluppare capacità di analisi critica della letteratura per dedurre ipotesi di applicazione nell’assistenza, rispetto ad alcune tematiche trasversali della pratica professionale
Integrare conoscenze background e foreground con i criteri metodologici dell’EBP e della metodologia didattica
Leggere, interpretare e valutare fonti primarie e secondarie
Utilizzare le evidenze scientifiche applicandole al processo decisionale;
Declinare i risultati degli studi su contesto e pazienti/famigliari considerando il punto di vista dei pazienti, caregiver ed esperti
Dibattere analogie e differenze ed evidenze sulle abilità degli infermieri/ostetriche nella pianificazione, nel giudizio clinico, e nella documentazione
Attivare strategie che favoriscano il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza;
sviluppare capacità di comunicazione e collaborazione con le altre figure professionali nel rispetto delle specifiche competenze.

Programma

Analisi di alcune tematiche assistenziali relative ad ambiti di intervento infermieristico/ostetrico prese dalla pratica professionale e centrati su problemi del paziente e del famigliare: inquadramento del problema, approfondimento ed analisi delle evidenze e processo decisionale
Scelta di un articolo o studio primario fra le evidenze proposte in itinere oppure fonte nuova pubblicato su una rivista scientifica.
analizzare lo studio,
presentarlo ed elaborare un commento metodologico, (costruzione di un CAT)
analizzare i risultati con quelli già presentati in itinere oppure emersi da studi simili e fornire indicazioni applicative. Esclusivamente studi di ricerca (studi primari), revisioni sistematiche o meta analisi (systematic review o meta-analysis) ma non revisioni narrative (rewiew, clinical rewiew, evidence report).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà rappresentato da un report e da una presentazione e discussione di un CAT Critical Apprisal Topic. su un quesito/tema scelto dallo studente.
L'esame comprenderà:
- analisi di uno studio e produzione del Critical Apprisal Topic. Lo studente seleziona uno studio utilizzato nel percorso delle lezioni (su quesiti o tematiche assistenziali proposte dal docente ) oppure da fonte diversa, ma che risponda ai criteri per CAT (Revisione Sistematica o RCT);
- elaborazione del Critical Apprisal Topic e confronto con una o più fonti utili per la discussione. Il Report prodotto sarà presentato in formato Word- orientativamente 3 - 4 facciate massimo.
- Presentazione con produzione di N 5-6 slide da inviare insieme al report 5 gg prima della data di discussione.
L'esito sarà definito sulla base dei seguenti criteri:
- accuratezza metodologica nella analisi delle evidenze e produzione del CAT
- approfondimento disciplinare sul tema scelto ( background e aggiornamento scientifico)
- contributo (quesiti, integrazione e commento..) nelle varie giornate di discussione
- impegno e partecipazione durante il percorso.
Il docente garantirà una consulenza individualizzata in itinere e in sede di esame comunicherà individualmente un feedback dettagliato del report prodotto e percorso complessivo.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI