Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Lm Sio BZ 2A 1S (Coorte 2020) dal 1 feb 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Medicina di precisione: sviluppare capacità di progettare e condurre l’intervento sanitario/infermieristico con farmaci secondo criteri di appropriatezza ed efficienza integrando informazioni relative al farmaco con le caratteristiche del singolo paziente e del suo contesto biologico, patologico e sanitario. Analisi del processo di validazione di un farmaco: la EBM, il comitato etico, i principi di sperimentazione dei farmaci, analisi delle banche dati sulla sperimentazione clinica, il significato delle diverse forme di comunicazione dei dati scientifici
Approfondire per alcune tipologie di farmaci/vaccini per il contrasto alla pandemia da COVID
EMB e real-word medicine
Sviluppare capacità di utilizzo dei modelli di farmacocinetica e delle conoscenze di farmacogenetica finalizzati alla migliore e ragionata scelta delle modalità di somministrazioni e monitoraggio per il singolo paziente
Analizzare il processo della farmacovigilanza e il ruolo attivo delle professioni sanitarie
Analizzare il settore emergente delle terapie avanzate e innovative dei farmaci biotecnologici.

Programma

1- Medicina di precisione: definizioni operative
Evoluzione della Evidence-based medicine fino all’attuale real world evidence
Evidence based medicine: cosa è, quali sono i criteri di autorevolezza delle evidenze, come si generano le evidenze, l’impostazione dei trials clinici: dal case report al RCL. Gli enti che presidiano la qualità del farmaco e del suo utilizzo
Ricerca clinica x lo sviluppo di farmaci
Sviluppo di un approccio integrato alla farmaco-terapia basato su: - la partecipazione e la condivisione ragionata a scelte farmacologiche rivolte verso composti efficaci per il singolo paziente sulla base delle sue caratteristiche farmacogenetiche e farmacocinetiche in funzione dell’individuo e delle necessità terapeutiche
2- Analisi dei processi di controllo postmarketing (es. farmacovigilanza) come strumenti da integrare nell’approccio di medicina di precisione: le diverse modalità di segnalazione, analisi e gestione dei segnali “Signal Management”,
Analisi deli metodi e delle fonti di informazione sui farmaci per un aggiornamento scientifico e operativo costante
3- Farmacocinetica: Rivistazione dei concetti e delle applicazioni della farmacocinetica per l’individualizzazione della terapia
4- Le biotecnologie e i farmaci biotecnologici: anticorpi e cellule come farmaci

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Scritto, Domande con risposte a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI