Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000449
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021) dal 1 apr 2022 al 31 dic 2022.
Obiettivi formativi
Approfondire tematiche di assistenza ostetrica alla luce delle evidenze scientifiche e analizzare il loro impatto sul cambiamento della pratica e sul miglioramento della qualità dei servizi di promozione/tutela della salute di genere, in campo sessuale e riproduttivo.
Programma
La medicina di genere.
Epistemologia della midwifery.
- La midwifery partnership.
- I principi dell’assistenza centrata sulla donna.
- Il percorso nascita: applicazione della midwifery partnership ai modelli organizzativi e alla pratica clinica.
Modelli di sviluppo dell’assistenza ostetrica
- Le aree funzionali a basso rischio ostetrico o a gestione autonoma del basso rischio ostetrico.
Sorveglianza durante la gravidanza, il parto e il puerperio
- Top ten reccomandations to Saving Mothers’ Lives: implicazioni per la pratica clinica e organizzativa
- Raccomandazioni per il triage della gravida nei dipartimenti di emergenza.
- Le reti tempo – dipendenti in area ostetrica e neonatale.
- Percorso di cura della gravida critica.
- Eventi sentinella in ostetricia e near miss ostetrici: buone pratiche e azioni di miglioramento.
Materiale consigliato
Midwifery, Pairman e Guilliland , 2010. Capitolo 18.
The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica. K. Guillilnad, S. Pairma. Traduzione a cura di A. Nespoli E. Pellegrini. Ed. Società Editrice Universo, 2012. Parte seconda: il modello di Midwifery come Partnership.27-43
Saving Mothers’ Lives - Reviewing maternal deaths to make motherhood safer, BJOG 2011
Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico. Ministero della salute, 2018
- Diapositive (Power Point)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con quesiti a risposta aperta.