Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 2° SEM. dal 15 apr 2021 al 26 giu 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici
Conoscenze: le studentesse e gli studenti alla fine delle lezioni hanno aquisiti conoscenze sulla storia delle malattie psichiche e del loro trattamento, dei concetti e dei piú famosi rappresentati, dello sfruttamento di malati per sperimentazioni umane, della situazione in Italia fino alla legge Basaglia e dopo, conoscono i sistemi di classificazione, sanno nominare le piú importanti malattie psichiche. Sanno interpretare gli atteggiamenti di malati psichici nei reparti ospedalieri. Conoscono le tecniche di una buona comunicazione, e strumenti di contenere il proprio rischio burn-out.
Conoscono i modelli di formazione di un gruppo, strategie e modelli per gestire i conflitti, conoscono fenomeni patologici come il Mobbing, conoscono principi di un buon leadership.

Abilitá: tramite lo Studio della storia e dei diversi concetti sanno identificare le ideologie che esistono nella societá verso i malati psichici, possono riflettere su il proprio ruolo, sanno ersercitare la buona comunicazione con pazienti e famigliari, riflettono su la propria capacitá di rapportarsi, di autotutela, di gestione delle proprie emozioni. Sanno applicare strategie per risolvere conflitti, evitare il Mobbing, e sono coscienti delle loro capacitá nel leadership.

Programma

Programma

Storia della psichiatria e il concetto di disturbo psichico
- Storia dei modelli di interpretazione , dei modelli di psicoterapia e i loro piú famosi rappresentanti
- Storia della sperimentazione umana con persone affetti di disturbi psichici nel nazismo e in Trentino-Alto Adige
- La situazione in Italia fino alla legge Basaglia 1978 e attuale
- Tipologia dei disturbi psichici e i sistemi di classificazione ICD-10 e DSM-V. Il modello ICF.
- Esempi piú frequenti: depressione, disturbi d´ansia, disturbi alimentari, dipendenze.
- Strumenti di diagnostica clinica
- Modelli di trattamento: farmacologia, psicoterapia, riabilitazione psicosociale
- il paziente affetto da disturbi psichici nei diversi reparti dell´ospedale
- Esempi ed esperienze cliniche nei campi di psicooncologia e psicotraumatologia
- il ruolo dell ínfermiere nella gestione del paziente affetto da disturbi psichici
- La comunicazione con i pazienti e i loro famigliari: principi di buona comunicazione, modelli d´ascolto attivo, coping, gestione delle emozioni
- Riflessione del proprio ruolo di professionista: gestire le proprie emozioni, contenere lo stress e il rischio burn-out, la intelligenza emotiva
-Il gruppo: concetti, principi della formazione e delle dinamiche nel gruppo, modelli e rappresentanti
- Gestire i conflitti: modelli di interpretazione e di di intervento. Prevenzione.
- Fenomeni patologici nei gruppi: Mobbing, staffing, strainig, molestie
- Principi di prevenzione, interventi
- Sistemi di supporto esterni
- La Comunicazione e il leadership nei gruppi professionali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Hautzinger-Thies Klinische Psychologie (Edizione 1) Beltz 2009 978-3-621-27755-6

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI