Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021) dal 1 apr 2022 al 31 dic 2022.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i concetti base dei modelli di apprendimento dall’esperienza favorendo una comprensione e valutazione critica dei modelli.
CONOSCENZE:
• Delineare le teorie dell’apprendimento collegandole con le fasi storiche
• Delineare l’approccio psicologico della percezione: criteri biologici, criteri biografici, criteri che hanno come riferimento il proprio ruolo, criteri di sintesi e di transfer
• Delineare i modelli di apprendimento dall’esperienza, i loro autori e stabilire le connessioni del contesto storico
• Delineare i punti di forza e i punti critici die vari modelli
• Delineare i processi di apprendimento equilibrazione, assimilazione e accomodamento descritti da Jean Piaget
• Delineare il modello conoscitivo del learning cycle di David Kolb
• Delineare l’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers e l’importanza del concetto per l’apprendimento dall’esperienza.
• Delineare il concetto di Ruth Cohn TCI, l’interazione centrata sul tema.
• Modello di apprendimento del neurobiologo Gerhard Roth e l’importanza della personalità
ABILITÀ
• Riflettere autonomamente i contenuti delle lezioni
• Distinguere e connettere i vari modelli e definire punti di forza e criticità
• Conettere 2 modelli e elaborare conessioni e distinzioni
• Collegare i contenuti con il proprio percorso formativo e processi di apprendimento
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
• L’approccio psicologico della percezione: criteri biologici, criteri biografici, criteri che hanno come riferimento il proprio ruolo, criteri di sintesi e di transfer
• L’approccio psicologico all’emozione ed il ruolo dell’emozione per l’apprendimento
• Modelli di apprendimento dall’esperienza:
• Il modello di apprendimento di Jean Piaget
• Il modello di apprendimento di David Kolb
• Il modello di apprendimento di Carl Rogers
• Il modello di apprendimento di Ruth C. Cohn
• Il concetto di apprendimento di Gerhard Roth e l’importanza dell’emozione e della motivazione
Metodi didattici:
Gli incontri in aula prevedono l’utilizzo di lezioni frontali (con slide), analisi di filmati, discussioni di gruppo, e riflessioni individuali e di gruppo.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
Requisito di accesso all’esame: Gli studenti elaborano un „portfolio“ scrivendo dopo ogni lezione una riflessione sulla tematica che è stata trattata.
Caratteristiche dell’esame:
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame scritto consiste in una prova scritta con domande aperte
Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di domande.
La valutazione del portfolio fa parte del voto finale