Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007261

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

Lm Sio BZ 2A 2S (Coorte 2020) dal 1 ott 2022 al 31 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Si propone di focalizzare l’attenzione sul processo formativo con lo scopo di permettere agli studenti di appropriarsi di teorie e metodi della formazione di base, post base e continua delle professioni infermieristiche e ostetriche.
Le metodologie affrontate vanno dalla
rilevazione dei fabbisogni formativi alla macro e microprogettazione, dalle metodologie e strumenti di monitoraggio dell’apprendimento e della qualità erogata alla valutazione dei risultati.

Programma

La progettazione formativa in sanità: dall’analisi dei biosgni formativi alla definizione degli obiettivi educativi, la scelta dei metodi didattici e di valutazione,

La costruzione del programma di un evento formativo.

Metodi formativi: lezione interattiva, metodo dei casi, simulazioni per skills tecniche.

Processo di valutazione dell’apprendimento teorico e clinico: finalità, strumenti, tipi di prove.
Il processo di valutazione delle competenze e delle performance del personale sanitario.
La gestione di colloqui di valutazione.

Modalità d'esame

Esame colloquio orale volto a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa.
La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione espressa in 30imi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI