Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale - 2021/2022
Corso di Perfezionamento in Metodologie avanzate di educazione alla salute e terapeutica
Il Corso di Perfezionamento si propone di sviluppare capacità di progettazione e conduzione di interventi di educazione alla salute e educazione terapeutica rivolti al singolo e a gruppi. Le capacità acquisite dai partecipanti sono spendibili nei contesti socio-sanitari ospedalieri, residenziali e di cure domiciliari.
Luisa Saiani
Course director
Course enrollment
Requirements for admissions :
Dei 40 posti disponibili (minimo 20), 20 posti sono riservati a personale dipendente e/o convenzionato della Provincia Autonoma di Trento.
Possono iscriversi al Corso tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- Laurea Specialistica/Magistrale o Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99 in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- Laurea nella classe SNT/1 classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
- Laurea nella classe SNT/2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;
- Laurea in Igienista Dentale (SNT/3) e Diploma di Laurea in Dietistica (SNT/3)
- Laurea nella classe SNT/4 classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione;
- Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, titoli equipollenti ai sensi dell’art. 4 della Legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi ai sensi dell’art. 1 comma 10 della legge 8 gennaio 2002 n.1, per l’accesso alla Laurea Specialistica/Laurea Magistrale, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità.
Evaluation criteria for admission :
L'ammissione al Corso di Perfezionamento è subordinata ad una prova di selezione volta alla valutazione del livello di preparazione propedeutica, professionale e attitudinale attraverso colloquio di selezione o prova scritta (punti 60).
Il colloquio consisterà nella valutazione della capacità di analisi di situazioni, di prevedere proposte di soluzione e sulle aspettative rispetto alla scelta del percorso.
Qualora gli iscritti siano un numero superiore a 60, la selezione si svolgerà con prova scritta.
Modalità e indicazioni per la preparazione saranno pubblicati nella pagina web del Corso di Perfezionamento.
Il candidato è idoneo qualora il punteggio del colloquio sia pari o maggiore a 35/60mi.
La graduatoria finale degli ammessi al Corso di Perfezionamento sarà formulata in settantesimi.
Il Comitato Scientifico provvederà a redigere due graduatorie:
- una generale
- una riservata per i 20 candidati dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento.
Minimo 20
Massimo 40
Study plan
Discover all the learning activities available to you during your time at the University in the academic year 2021/2022.