The programme

Learning outcomes

Il Corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze specifiche ed approfondite sulle tecniche avanzate di diagnostica in neurofisiopatologia clinica.
In particolare, il Corso è destinato alle figure mediche (medico specialista in neurologia e/o neurofisiopatologia) e paramediche (tecnico di neurofisiopatologia) che, nella loro attività clinica applicano quotidianamente tali tecniche e vogliono approfondire e perfezionare le loro competenze. Nell’ambito delle tecniche di neurofisiopatologia, il Corso tratterà in modo dettagliato le metodiche per lo studio del sistema nervoso periferico (neurografia, elettromiografia, metodiche per lo studio dei nervi meno comunemente esplorati, EMG di singola fibra, cenni sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso autonomico e del pavimento pelvico) e del sistema nervoso centrale (potenziali evocati somatosensitivi, stimolazione magnetica transcranica, potenziali evocati visivi ed uditivi, potenziali evocati laser). Verranno inoltre trattate le metodiche di imaging del sistema nervoso periferico (ecografia di nervo periferico, RMN del sistema neuromuscolare) e centrale (ecografia transcranica). Ampio spazio sarà dato all’ecografia di nervo periferico, metodica di crescente interesse per il neurofisiologo clinico, mediante un approccio teorico (nozioni di anatomia ecografica del plesso brachiale e dei principali tronchi nervosi, principali quadri clinici
nella patologia del sistema nervoso periferico) ed un workshop pratico, durante il quale i discenti potranno svolgere un training sotto la guida di tutor esperti.
Saranno altresì presentate le metodiche di ecografia di muscolo ed il loro ruolo per le procedure infiltrative, e le più moderne tecniche di RMN per lo studio del sistema neuromuscolare (RMN del plesso e dei principali tronchi nervosi periferici, RMN muscolare).
Saranno infine presentate le metodiche di ecografia transcranica per lo studio della circolazione intracranica e l’esplorazione del parenchima cerebrale. L’obiettivo finale sarà di fornire ai discenti conoscenze e competenze su un’ampia batteria di metodiche neurofisiologiche e di imaging per l’esplorazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico e centrale alla luce delle più recenti acquisizioni tecnologiche. L’approccio didattico privilegerà il coinvolgimento attivo dei partecipanti, intervallando lezioni frontali con attività individuali o di gruppo ed esercitazioni pratiche e su casi clinici. In ogni momento saranno disponibili tutor esperti che supervisioneranno queste attività.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il Corso apre possibilità di lavoro in ambito sanitarioassistenziale e in particolare si rivolge ai tutti quei professionisti (medici, tecnici di neurofisiopatologia) impegnati nella diagnosi neurofisiologica di pazienti con patologie neurologiche. Ad oggi, non esistono nell’ambito dell’offerta formativa dell’Ateneo e di altre Università italiane, corsi che approfondiscano i contenuti teorici e pratici trattati dal presente Corso. Pertanto, vista l’importanza della diagnostica neurofisiologica nell’ambito dei percorsi diagnostici in neurologia e le crescenti evoluzioni tecnologiche,
risulta attualmente indispensabile l’attivazione di un Corso di perfezionamento in questo ambito.

Altre informazioni