Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management delle imprese internazionali (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008090
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un insieme di strumenti teorici e pratici relativi alla gestione delle imprese nel loro percorso di internazionalizzazione nelle sue diverse principali forme (produttiva, degli approvvigionamenti e commerciale), con particolare attenzione all’internazionalizzazione commerciale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare in autonomia una diagnosi delle opportunità di business nei mercati internazionali e di progettare adeguate strategie e politiche operative per sfruttare con successo tali opportunità. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere le principali problematiche affrontate dall’impresa nel suo processo di internazionalizzazione e di individuare opportune soluzioni per gestirle.
Programma
1) I mercati internazionali e le imprese italiane
-lo scenario attuale e le tendenze future dei mercati internazionali (globalizzazione, digitalizzazione, mercati maturi e mercati emergenti)
-la posizione delle imprese italiane nella competizione internazionale
2) L’internazionalizzazione dell’impresa
-un breve quadro delle teorie dell’internazionalizzazione dell’impresa
-le strategie internazionali e la gestione delle imprese internazionali
-le specificità dell’internazionalizzazione delle PMI
3) L’internazionalizzazione non commerciale
-l’internazionalizzazione della produzione
-l’internazionalizzazione degli approvvigionamenti (global sourcing)
-dall’offshoring al reshoring
4) L’internazionalizzazione commerciale
-l’individuazione delle opportunità: l’analisi dell’attrattività e dell’accessibilità dei paesi
-le modalità d’ingresso nei mercati esteri: dalle modalità “tradizionali” all’export digitale
-il posizionamento dell’offerta
-la politica di prodotto
-la politica dei prezzi
-la politica di comunicazione e la gestione della dimensione interculturale
5) L’export manager, l’ufficio estero e l’organizzazione dell’impresa internazionalizzata
MODALITÀ DIDATTICHE
L’attività didattica si articola in lezioni frontali, discussione di casi aziendali e confronti con imprenditori e manager, per consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per la gestione delle imprese internazionali e di saperle applicare concretamente e criticamente.
Per coloro che lo desiderano è possibile sviluppare un lavoro di gruppo relativo all’analisi della strategia di internazionalizzazione commerciale di un’impresa. Il lavoro di gruppo, del tutto facoltativo, è pensato come un’opportunità per i partecipanti per mettersi alla prova nell’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le istruzioni per il lavoro di gruppo verranno illustrate a lezione. Al lavoro di gruppo verrà assegnato un punteggio da 1 a 3 punti, che verrà sommato al punteggio conseguito nell’esame.
MATERIALE DI STUDIO
Il materiale di studio, uguale per studenti frequentanti e non frequentanti, è costituito da:
-slide e contenuti delle lezioni (le slide vengono pubblicate anticipatamente in Moodle prima di ogni lezione), comprese le testimonianze aziendali.
-Bertoli, Valdani (2018), “Marketing internazionale”, Seconda Edizione, Egea (esclusi il capitolo 1 e l’appendice).
Si raccomanda a tutti i partecipanti di iscriversi a Moodle, dove verranno pubblicate le slide e sarà chiarito il percorso logico secondo il quale integrare il libro e le slide.
N.B. Data la parziale sovrapposizione con alcuni argomenti del corso di “Gestione strategica per i mercati internazionali”, gli studenti che hanno nel proprio piano di studi l’esame di “Gestione strategica per i mercati internazionali” (LM-38) e che intendono sostenere eventualmente anche l’esame di “Management delle imprese internazionali” come esame a copertura dei crediti a scelta a libera, sono pregati di contattare il docente per avere indicazioni sulla bibliografia da preparare.
Bibliografia
Modalità d'esame
Le modalità e il programma d’esame sono identici per tutti gli studenti, frequentanti e non.
MODALITÀ DI EROGAZIONE: L’esame consiste in una prova scritta composta da cinque domande aperte, con uno spazio di risposta limitato per ciascuna risposta (in Moodle verrà fornito un esempio dell’esame).
Le modalità di erogazione delle prove d’esame potrebbero subire variazioni in caso di perdurare dell’emergenza pandemica, a seguito di eventuali provvedimenti del Ministero dell’Università e dell’Ateneo.
OBIETTIVI: L'esame ha l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite e la capacità di applicarle a situazioni concrete.
CONTENUTI: L’esame verte su tutto il programma del corso (comprese le testimonianze di imprenditori e manager).
VALUTAZIONE: Per superare l’esame occorre conseguire un voto di almeno 18/30. La valutazione si basa sui seguenti elementi: livello delle conoscenze, capacità di applicare criticamente le conoscenze, proprietà di linguaggio.