Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008092

Coordinatore

Paola Bertoli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il corso ha come scopo l’analisi economica dei problemi delle imprese - in particolare la loro interazione con la proprietà, il management, il personale, i fornitori - oltre che degli aspetti fondamentali della governance e della finanza aziendale. L’obiettivo principale è di formare gli studenti a una lettura critica di tali fenomeni economici e delle politiche di settore. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti della microeconomia e della teoria dell’informazione, ed in particolare alla teoria degli incentivi, ovvero ai comportamenti degli agenti economici in condizioni di asimmetria informativa ed interessi divergenti, avendo acquisito competenze per procedere in modo rigoroso all'analisi di questi problemi.

Programma

Programma generale del corso

I. Teoria economica dell’organizzazione. Il principio di efficienza e l'attività di impresa. I costi di transazione. Il ruolo delle informazioni. Gli obiettivi delle imprese.

II. Contratti, informazioni ed incentivi. Contratti e modello principale e agente. L’incompletezza nei contratti. Asimmetrie informative. Selezione avversa e azzardo morale.

III. Organizzazione dell’impresa ed incentivi. Diritti di proprietà e gli assetti proprietari. I fallimenti del mercato. Mercato interno del lavoro.

Le modalità didattiche si basano sull'alternanza tra spiegazione degli aspetti teorici ed esercitazioni finalizzate al chiarimento dei concetti stessi e all'autovalutazione del processo di apprendimento da parte dello studente.

Modalità d'esame

La valutazione dell'apprendimento e sviluppo delle competenze è realizzata attraverso una prova scritta finale sull’intero programma del corso che prevede dei quiz a scelta multipla, degli esercizi e delle domande aperte al fine di monitorare sia la capacità di applicazione delle conoscenze tecniche che la capacità di analisi critica e di collegamento tra i temi analizzati nel corso.

Il processo di valutazione si avvarrà anche dell'utilizzo di quiz facoltativi di verifica intermedia. Tali quiz avranno luogo a sorpresa a lezione durante lo svolgimento del corso. Tali test permetteranno una più immediata verifica preliminare delle conoscenze maturate e il loro esito potrà comportare un innalzamento del voto conseguito in sede di esame finale.

Le modalità di erogazione delle prove d’esame sono le medesime per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) e potrebbero subire variazioni in caso di perdurare dell’emergenza pandemica, a seguito di eventuali provvedimenti del Ministero dell’Università e dell’Ateneo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI