Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre magistrali | 30-set-2019 | 20-dic-2019 |
secondo semestre magistrali | 24-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale magistrali | 7-gen-2020 | 21-feb-2020 |
Sessione estiva magistrali | 3-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bullini Orlandi Ludovico

Vannucci Virginia
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Management delle imprese internazionali (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008090
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1-mar-2021 al 1-giu-2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un insieme di strumenti teorici e pratici relativi alla gestione delle imprese nel loro percorso di internazionalizzazione nelle sue diverse principali forme (produttiva, degli approvvigionamenti e commerciale), con particolare attenzione all’internazionalizzazione commerciale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare in autonomia una diagnosi delle opportunità di business nei mercati internazionali e di progettare adeguate strategie e politiche operative per sfruttare con successo tali opportunità. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere le principali problematiche affrontate dall’impresa nel suo processo di internazionalizzazione e di individuare opportune soluzioni per gestirle.
Programma
1) I mercati internazionali e le imprese italiane
-lo scenario attuale e le tendenze future dei mercati internazionali (globalizzazione, digitalizzazione, mercati maturi e mercati emergenti)
-la posizione delle imprese italiane nella competizione internazionale
2) L’internazionalizzazione dell’impresa
-un breve quadro delle teorie dell’internazionalizzazione dell’impresa
-le strategie internazionali e la gestione delle imprese internazionali
-le specificità dell’internazionalizzazione delle PMI
3) L’internazionalizzazione non commerciale
-l’internazionalizzazione della produzione
-l’internazionalizzazione degli approvvigionamenti (global sourcing)
-dall’offshoring al reshoring
4) L’internazionalizzazione commerciale
-l’individuazione delle opportunità: l’analisi dell’attrattività e dell’accessibilità dei paesi
-le modalità d’ingresso nei mercati esteri: dalle modalità “tradizionali” all’export digitale
-il posizionamento dell’offerta
-la politica di prodotto
-la politica dei prezzi
-la politica di comunicazione e la gestione della dimensione interculturale e la promozione del sistema del “Made in Italy” all’estero
5) L’export manager, l’ufficio estero e l’organizzazione dell’impresa internazionalizzata
MODALITÀ DIDATTICHE
L’attività didattica si articola in lezioni frontali, discussione di casi aziendali e confronti con imprenditori e manager, per consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per la gestione delle imprese internazionali e di saperle applicare concretamente e criticamente.
Le lezioni vengono erogate in modalità duale, in presenza e a distanza. L’accesso al materiale didattico, alla diretta streaming e alle videoregistrazioni delle lezioni avvengono attraverso la pagina Moodle del corso.
MATERIALE DI STUDIO
Il materiale di studio, uguale per studenti frequentanti e non frequentanti, è costituito da:
-slide e contenuti delle lezioni (le slide vengono pubblicate anticipatamente in Moodle prima di ogni lezione).
-Bertoli, Valdani (2018), “Marketing internazionale”, Seconda Edizione, Egea (esclusi il capitolo 1 e l’appendice).
Si raccomanda a tutti i partecipanti di iscriversi a Moodle, dove verranno pubblicate le slide e sarà chiarito il percorso logico secondo il quale integrare il libro e le slide.
N.B. Data la parziale sovrapposizione con alcuni argomenti del corso di “Gestione strategica per i mercati internazionali”, gli studenti che hanno nel proprio piano di studi l’esame di “Gestione strategica per i mercati internazionali” (LM-38) e che intendono sostenere eventualmente anche l’esame di “Management delle imprese internazionali” come esame a copertura dei crediti a scelta a libera, sono pregati di contattare il docente per avere indicazioni sulla bibliografia da preparare.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bertoli, Valdani | Marketing internazionale, Seconda Edizione. | Egea | 2018 | 978-88-238-2268-9 | Esclusi il capitolo 1 e l’appendice |
Cassia | Slide delle lezioni del corso | 2021 | Le slide verranno pubblicate su Moodle prima di ogni lezione. |
Modalità d'esame
OBIETTIVI: L'esame ha l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite e la capacità di applicarle a situazioni concrete.
CONTENUTI: L’esame verte su tutto il programma del corso ed è identico per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti.
MODALITÀ: L’esame consiste in una prova orale.
VALUTAZIONE: La valutazione si basa sui seguenti elementi: livello delle conoscenze, capacità di applicare criticamente le conoscenze, proprietà di linguaggio.
Per coloro che lo desiderano è possibile sviluppare un lavoro di gruppo relativo all’analisi della strategia di internazionalizzazione commerciale di un’impresa. Il lavoro di gruppo, del tutto facoltativo, è pensato come un’opportunità per i partecipanti per mettersi alla prova nell’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le istruzioni per il lavoro di gruppo verranno illustrate a lezione. Al lavoro di gruppo verrà assegnato un punteggio da 1 a 3 punti, che verrà sommato al punteggio conseguito nella prova orale.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Relationship Digital Marketing | Argomenti vari |
Social Media Marketing | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.