Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinatore)
Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinatore)
Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello A1 (1 cfu) - 2019 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello A1 (3 cfu) – 2019 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Leading change - 2019 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008093

Docente

Luca Zarri

Coordinatore

Luca Zarri

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

secondo semestre magistrali dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il corso mira ad accrescere la capacità dello studente di analizzare con rigore in maniera autonoma le principali dinamiche che contraddistinguono i percorsi di generazione e diffusione dell’innovazione, tecnologica e non, nel contesto delle economie avanzate contemporanee. Tale obiettivo verrà perseguito sia mediante lezioni frontali che tramite azioni di didattica partecipativa (ad esempio, attraverso quesiti posti agli studenti in aula attraverso la piattaforma e-learning), facendo riferimento al ruolo delle imprese for-profit, delle organizzazioni non profit e degli attori pubblici all’interno delle dinamiche indicate, nonché ai principali risultati ottenuti a livello internazionale nel filone di studi relativo all’economia dell’innovazione e nell'ambito delle politiche dell'innovazione.

Programma

Il corso verte sull’analisi delle principali determinanti, caratteristiche e implicazioni dei percorsi di generazione e diffusione dell’innovazione, tecnologica e non, nel contesto delle economie avanzate contemporanee, con particolare riferimento al ruolo di istituzioni e politiche pubbliche in tema di incentivazione dell'attività innovativa. In particolare, verranno esaminate le relazioni tra innovazione, sviluppo economico e benessere. Ci si soffermerà inoltre sul problema dell'appropriabilità dell'innovazione e sulla natura aperta, interattiva e partecipativa di recenti sentieri innovativi di successo. Queste tematiche verranno affrontate sia mediante lezioni frontali che attraverso la discussione in aula di articoli di attualità economica inseriti durante il corso dai docenti nella pagina E-Learning dell'insegnamento.

I principali punti che compongono il programma dell’insegnamento sono i seguenti:
1. I legami tra innovazione, sviluppo economico e benessere. Il ruolo del capitale sociale
.
2. Domanda di innovazione nelle economie avanzate contemporanee
.
3. Il ruolo di istituzioni e politiche pubbliche nell'incentivazione dell'attività innovativa.
4. Appropriabilità dell'innovazione, monopolio della proprietà intellettuale e modalità aperte di generazione dell'innovazione.
5. La 'nuova geografia del lavoro': teoria ed evidenza empirica.

Durante il corso, il materiale didattico specifico relativo alle singole lezioni viene reso disponibile dai docenti prima di ogni lezione sul portale dell'E-Learning di ateneo, nello spazio online dedicato all'insegnamento.
Oltre che al materiale didattico fornito dai docenti, si farà riferimento al seguente testo:

- "Economia dell'innovazione", di F. Malerba, Carocci editore, 2011.

Si invitano tutti gli studenti (frequentanti e non) ad iscriversi al corso accedendo al portale dell'E-Learning. Per quanto riguarda gli orari di ricevimento, si rimanda alla pagine web del docente.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi per tutti gli studenti, frequentanti e non.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Franco Malerba Economia dell'Innovazione Carocci 2011

Modalità d'esame

L’esame finale consiste in una prova scritta a fine corso, della durata di 60 minuti. In linea con gli obiettivi formativi del corso, tale prova mira ad accertare l’avvenuta acquisizione, da parte dello studente, della capacità di analizzare in maniera rigorosa ed autonoma le principali dinamiche dell’innovazione che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee, alla luce delle categorie analitiche proprie dell’economia dell’innovazione, nonché dei principali risultati ottenuti in questo ambito e nell’ambito delle politiche dell'innovazione.

In particolare, l’esame finale prevede:
a) una serie di domande a risposta multipla di teoria;
b) due domande a risposta aperta, a cui occorre rispondere in maniera concettualmente rigorosa e completa sulla base delle categorie di analisi e dei risultati ottenuti a livello empirico nell’ambito dell’economia e politica dell'innovazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI