Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Primo semestre LM 30-set-2024 23-dic-2024
Periodo generico 1-ott-2024 31-mag-2025
Secondo semestre LM 17-feb-2025 23-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale LM 7-gen-2025 14-feb-2025
Sessione estiva LM 26-mag-2025 11-lug-2025
Sessione autunnale LM 25-ago-2025 19-set-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione autunnale a.a. 2023/2024 4-dic-2024 6-dic-2024
Sessione invernale a.a. 2023/2024 2-apr-2025 4-apr-2025
Sessione estiva a.a. 2024/2025 3-set-2025 5-set-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C F G M P R S V Z

Beretta Zanoni Andrea

symbol email andrea.berettazanoni@univr.it symbol phone-number 045 802 8691 (VR) 0444 393931 (VI)

Bertoli Paola

symbol email paola.bertoli@univr.it symbol phone-number 045 8028 508

Boggiani Roberto

symbol email roberto.boggiani@univr.it

Bonfanti Angelo

symbol email angelo.bonfanti@univr.it symbol phone-number 045 802 8292

Brunetti Federico

symbol email federico.brunetti@univr.it symbol phone-number 045 802 8494

Cantele Silvia

symbol email silvia.cantele@univr.it symbol phone-number 045 802 8220 (VR) - 0444 393943 (VI)

Cassia Fabio

symbol email fabio.cassia@univr.it symbol phone-number 0458028689

Chiaramonte Tomas

symbol email tomas.chiaramonte@univr.it

Chiarini Andrea

symbol email andrea.chiarini@univr.it symbol phone-number 045 802 8223

Cobelli Nicola

symbol email nicola.cobelli@univr.it symbol phone-number 0458028295

Confente Ilenia

symbol email ilenia.confente@univr.it symbol phone-number 045 802 8174

Florio Cristina

symbol email cristina.florio@univr.it symbol phone-number 045 802 8296

Goldoni Giovanni

symbol email giovanni.goldoni@univr.it symbol phone-number +390458028792

Matteazzi Eleonora

symbol email eleonora.matteazzi@univr.it symbol phone-number 045 8028741

Melchiori Massimo

symbol email massimo.melchiori@univr.it

Minozzo Marco

symbol email marco.minozzo@univr.it symbol phone-number 045 802 8234

Mion Giorgio

symbol email giorgio.mion@univr.it symbol phone-number 045.802 8172

Mola Lapo

symbol email lapo.mola@univr.it symbol phone-number 0458028565

Pilati Andrea

symbol email andrea.pilati@univr.it symbol phone-number 045 802 8444 (VR) - 0444 393938 (VI)

Riso Vincenzo

symbol email vincenzo.riso@univr.it symbol phone-number 045 8028766

Roffia Paolo

symbol email paolo.roffia@univr.it symbol phone-number 045 802 8012

Rossato Chiara

symbol email chiara.rossato@univr.it symbol phone-number 045 802 8620

Rossignoli Cecilia

symbol email cecilia.rossignoli@univr.it symbol phone-number 045 802 8173

Signori Paola

symbol email paola.signori@univr.it symbol phone-number 0458028492

Stacchezzini Riccardo

symbol email riccardo.stacchezzini@univr.it symbol phone-number 0458028186

Vernizzi Silvia

symbol email silvia.vernizzi@univr.it symbol phone-number 045 802 8168 (VR) 0444 393937 (VI)

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona

----------------------------------------------------------------------

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Primo semestre L Dal 23/09/24 Al 10/01/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Finanza etica 2024/2025 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 D Massimo Melchiori (Coordinatore)
Primo semestre LM Dal 30/09/24 Al 23/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Vivi 3 giorni da Manager - 2024/2025 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/24 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per la Data Science - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti per l'analisi empirica in ambito aziendale (1 cfu) 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti per l'analisi empirica in ambito aziendale (2 cfu) 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro professionale (1 cfu) 2024/2025 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro professionale (3 cfu) 2024/2025 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing 2024/2025 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Secondo semestre LM Dal 17/02/25 Al 23/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° IA e operativita' aziendale: metodi e tecniche 2024/2025 D Lapo Mola (Coordinatore)
1° 2° Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills relazionali per la professional presence 2024/2025 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Secondo semestre L Dal 17/02/25 Al 30/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Soft skills coaching days 2024/2025 D Paola Signori (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S008094

Coordinatore

Roberto Boggiani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA

Periodo

Primo semestre LM dal 30-set-2024 al 23-dic-2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze basilari per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati di interesse in ambito manageriale. Le conoscenze statistiche in possesso degli studenti verranno integrate con le principali tecniche di campionamento statistico per la raccolta dei dati, alcune delle tecniche per l’analisi delle serie storiche, la regressione lineare multipla e le tecniche più recenti per il data science in ambito aziendale. Tutte queste tecniche verranno considerate in specifici ambiti applicativi: indagini di mercato, analisi della clientela, controllo di gestione, controllo dei processi produttivi, analisi e previsione delle vendite. Attenzione verrà riservata anche ad alcuni dei software più diffusi per il data science e la business intelligence. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper applicare i principali metodi statistici per l’analisi dei fenomeni aziendali, in base ai dati disponibili ed alle esigenze conoscitive. Dovrà inoltre saper interpretare in modo critico le informazioni raccolte e i risultati ottenuti dalle analisi in modo da poter fornire consigli utili a supporto delle decisioni aziendali.

Prerequisiti e nozioni di base

Si danno per acquisite le nozioni della statistica di base studiate nei corsi di laurea triennale di indirizzo economico. In ogni caso sarà fornita dal docente una dispensa con la trattazione dei principali argomenti di Statistica che saranno utilizzati nel presente corso. Tale dispensa costituirà parte integrante del corso e dell'esame

Programma

La statistica Aziendale
Le fonti dei dati
Il campionamento
La regressione lineare
La mutabilità e l'analisi di Pareto
La concentrazione e la curva di Lorenz
Il controllo statistico della Qualità
La scelta degli investimenti aziendali in condizioni di incertezza
La legge di Benford e la prevenzione delle frodi aziendali
Introduzione al software Microsoft Power BI

Modalità didattiche

Le lezioni si svolgono in presenza nell'orario indicato nell'apposito spazio del sito. I contenuti erogativi delle lezioni
saranno registrati e le registrazioni saranno a disposizione sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento. Le attività didattiche partecipative saranno svolte in aula e potrebbero, per loro natura, non essere registrabili. Si precisa quanto segue:
1) le esercitazioni saranno svolte dal docente in classe anche con l'ausilio di Personal Computer. Si consiglia la partecipazione
alle esercitazioni con il pc personale in modo da poter caricare i file forniti preventivamente ed effettuare le analisi dei dati
in essi contenuti
2) l'introduzione al software Microsoft Power BI ha lo scopo di fornire allo studente le prime conoscenze base per poi
approfondire in autonomia lo studio di questo ormai essenziale strumento di analisi dei dati aziendali. Il docente fornirà
dei dati di esempio sui quali verranno ricavati e costruiti report utili in ambito aziendale

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta su tutto il programma della durata di due ore

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di comprendere i problemi e di analizzarli mediante la scelta e l'applicazione del metodo statistico opportuno.

Criteri di composizione del voto finale

La prova scritta è strutturata nel seguente modo:
1) 9 domande a risposta multipla riguardanti aspetti teorici del programma svolto (fini a 9 punti su 30)
2) 3 esercizi con calcoli numerici di applicazioni a casi concreti delle tecniche di analisi apprese durante il corso (fini a 21 punti su 30)
Lo studente potrà consegnare prima della fine delle lezioni un lavoro di approfondimento utilizzando il software Microsoft Power BI che se ritenuto valido dal docente porterà, in caso di valutazione sufficiente dell'esame, ad un aumento della valutazione fino a 2 punti. Il software può essere scaricato gratuitamente.

Lingua dell'esame

Italiano

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.


Tirocini e stage

Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.

Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.


Gestione carriere


Area riservata studenti


Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi

Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.

Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che, salvo diversa comunicazione del singolo docente, le lezioni siano videoregistrate e che vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti alcune settimane dopo il loro svolgimento. Eccezioni a questa tempistica saranno possibili solo nel caso degli studenti a tempo parziale.

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è l'University Hub