Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona

----------------------------------------------------------------------

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre L Dal 23/09/24 Al 10/01/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Finanza etica 2024/2025 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 D Massimo Melchiori (Coordinatore)
Primo semestre LM Dal 30/09/24 Al 23/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Vivi 3 giorni da Manager - 2024/2025 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/24 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per la Data Science - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti per l'analisi empirica in ambito aziendale (1 cfu) 2024/2025 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti per l'analisi empirica in ambito aziendale (2 cfu) 2024/2025 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro professionale (1 cfu) 2024/2025 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro professionale (3 cfu) 2024/2025 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing 2024/2025 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS - 2024/2025 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Secondo semestre LM Dal 17/02/25 Al 23/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° IA e operativita' aziendale: metodi e tecniche 2024/2025 D Lapo Mola (Coordinatore)
1° 2° Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills relazionali per la professional presence 2024/2025 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Secondo semestre L Dal 17/02/25 Al 30/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Soft skills coaching days 2024/2025 D Paola Signori (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 D Non ancora assegnato
1° 2° Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S008094

Coordinatore

Roberto Boggiani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA

Periodo

Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze basilari per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati di interesse in ambito manageriale. Le conoscenze statistiche in possesso degli studenti verranno integrate con le principali tecniche di campionamento statistico per la raccolta dei dati, alcune delle tecniche per l’analisi delle serie storiche, la regressione lineare multipla e le tecniche più recenti per il data science in ambito aziendale. Tutte queste tecniche verranno considerate in specifici ambiti applicativi: indagini di mercato, analisi della clientela, controllo di gestione, controllo dei processi produttivi, analisi e previsione delle vendite. Attenzione verrà riservata anche ad alcuni dei software più diffusi per il data science e la business intelligence. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper applicare i principali metodi statistici per l’analisi dei fenomeni aziendali, in base ai dati disponibili ed alle esigenze conoscitive. Dovrà inoltre saper interpretare in modo critico le informazioni raccolte e i risultati ottenuti dalle analisi in modo da poter fornire consigli utili a supporto delle decisioni aziendali.

Prerequisiti e nozioni di base

Si danno per acquisite le nozioni della statistica di base studiate nei corsi di laurea triennale di indirizzo economico. In ogni caso sarà fornita dal docente una dispensa con la trattazione dei principali argomenti di Statistica che saranno utilizzati nel presente corso. Tale dispensa costituirà parte integrante del corso e dell'esame

Programma

La statistica Aziendale
Le fonti dei dati
Il campionamento
La regressione lineare
La mutabilità e l'analisi di Pareto
La concentrazione e la curva di Lorenz
Il controllo statistico della Qualità
La scelta degli investimenti aziendali in condizioni di incertezza
La legge di Benford e la prevenzione delle frodi aziendali
Introduzione al software Microsoft Power BI

Modalità didattiche

Le lezioni si svolgono in presenza nell'orario indicato nell'apposito spazio del sito. I contenuti erogativi delle lezioni
saranno registrati e le registrazioni saranno a disposizione sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento. Le attività didattiche partecipative saranno svolte in aula e potrebbero, per loro natura, non essere registrabili. Si precisa quanto segue:
1) le esercitazioni saranno svolte dal docente in classe anche con l'ausilio di Personal Computer. Si consiglia la partecipazione
alle esercitazioni con il pc personale in modo da poter caricare i file forniti preventivamente ed effettuare le analisi dei dati
in essi contenuti
2) l'introduzione al software Microsoft Power BI ha lo scopo di fornire allo studente le prime conoscenze base per poi
approfondire in autonomia lo studio di questo ormai essenziale strumento di analisi dei dati aziendali. Il docente fornirà
dei dati di esempio sui quali verranno ricavati e costruiti report utili in ambito aziendale

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta su tutto il programma della durata di due ore

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di comprendere i problemi e di analizzarli mediante la scelta e l'applicazione del metodo statistico opportuno.

Criteri di composizione del voto finale

La prova scritta è strutturata nel seguente modo:
1) 9 domande a risposta multipla riguardanti aspetti teorici del programma svolto (fini a 9 punti su 30)
2) 3 esercizi con calcoli numerici di applicazioni a casi concreti delle tecniche di analisi apprese durante il corso (fini a 21 punti su 30)
Lo studente potrà consegnare prima della fine delle lezioni un lavoro di approfondimento utilizzando il software Microsoft Power BI che se ritenuto valido dal docente porterà, in caso di valutazione sufficiente dell'esame, ad un aumento della valutazione fino a 2 punti. Il software può essere scaricato gratuitamente.

Lingua dell'esame

Italiano