Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Soft skills coaching days Vicenza (terza edizione) - 2020/2021 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello a1 (1 cfu) - 2020 (2020/2021) D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello a1 (3 cfu) - 2020 (2020/2021) D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008097

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare in modo approfondito il processo di analisi strategica, evidenziandone sia da un punto di vista teorico che applicativo, i principali passaggi e le loro interazioni, le tecniche, gli strumenti più adeguati e i principali output. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare ed applicare in modo critico ed efficace gli strumenti chiave dell’analisi strategica.

Programma

- Analisi strategica: inquadramento teorico e principali strumenti
- Analisi di alcuni casi aziendali
- Il processo di diagnosi strategica

Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso.

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali.

Durante tutto l’anno accademico, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula è aderente al programma.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vari Materiali distribuiti in aula dal docente e caricati sulla piattaforma e-learning. 2017

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale. La prova è mira verificare la capacità degli studenti di rielaborare le nozioni e i concetti affrontati in aula in modo critico ed efficace.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI