Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinatore)
Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinatore)
Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello A1 (1 cfu) - 2019 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello A1 (3 cfu) – 2019 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Leading change - 2019 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009099

Coordinatore

Giorgio Mion

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso, organizzato presso la sede di Vicenza con la collaborazione del Centro Linguistico di Ateneo, ha come obiettivo di far acquisire ai partecipanti un livello elementare della lingua, in modo da renderlo in grado di comprendere ed utilizzare espressioni familiari e quotidiane e formulare frasi molto semplici al fine di soddisfare necessità concrete; di presentare se stessi e gli altri, formulare ad una persona domande che la riguardano, ad esempio dove abita, quali persone conosce e cosa possiede, e rispondere a domande analoghe; di comunicare in modo basico.

Programma

Periodo di svolgimento: un ciclo per semestre. Destinatari: l’iniziativa è rivolta agli studenti dei corsi di laurea magistrale con sede a Vicenza. Impegno orario richiesto: un ciclo di 40 ore d’aula.

Modalità d'esame

Modalità della prova: non è previsto un test in quanto il livello non è certificante; vi sarà accertamento della presenza con un minimo richiesto del 75% delle lezioni. CFU proposti: 1 per la partecipazione a un ciclo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI