Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali


ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
primo semestre (lauree) Dal 20/09/21 Al 14/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Job Club - Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2021/2022 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio per la sostenibilità nel settore turistico - 2021/2022 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Piano di Marketing - 2021/2022 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Soft skills Coaching Days (Esu 4 job) - 2021/2022 D Paola Signori (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/21 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 04/10/21 Al 17/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Integrated Financial Planning - 2021/2022 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 21/02/22 Al 13/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale D Cristina Florio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti – Modulo Diritto del lavoro - 2021/2022 D Andrea Pilati (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011040

Coordinatore

Cristina Florio

Crediti

2

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.

Obiettivi formativi

L’attività consentirà ai partecipanti di comprendere il ruolo che la gestione del rischio d’impresa svolge in un’organizzazione e di apprendere dei metodi e strumenti utili allo studio della relazione tra gestione del rischio e performance di un’impresa. In particolare, i partecipanti svilupperanno la capacità di: definire un piano di ricerca in cui utilizzare l’approccio structural equation modeling (SEM); eseguire i controlli di affidabilità e di validità dei dati utilizzando il software SPSS; eseguire l’analisi SEM nelle sue due fasi, ovvero l’analisi fattoriale (modello di misurazione) e il modello strutturale (modello di regressione). L’attività prevede lo svolgimento di un’applicazione pratica avente a riferimento un campione di piccole e medie imprese (PMI). I partecipanti potranno acquisire, pertanto, competenze di ricerca utili nella redazione di presentazioni per i project work eventualmente proposti da alcuni insegnamenti e nella predisposizione della tesi di laurea magistrale.

Programma

Content:
1. Introduction into Enterprise Risk Management and Performance Measurement
2. Guidelines for the formulation of a research model
3. Preparing your data and measuring your variables: Reliability and Validity checks
4. Application of Factor Analysis
5. Introduction into the basics of Structural Equation Modeling (SEM)
6. The measurement model in SEM
7. The structural model (general model) in SEM
8. Application of a SEM model with AMOS

Modalità d'esame

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---

Periodo di svolgimento: L’attività sarà offerta a febbraio-marzo 2022.

Destinatari: L’attività è offerta su iniziativa del Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendali agli studenti e alle studentesse di tutti i CdLM della Scuola di Economia e Management.

In funzione della capienza dell’aula adibita a laboratorio, l’attività è offerta a massimo 17 partecipanti, previa iscrizione. Qualora le iscrizioni dovessero superare il numero massimo, i partecipanti verranno selezionati come segue:
• Verrà data priorità agli studenti già impegnati o che intendano impegnarsi in tesi di laurea nei seguenti settori scientifico disciplinari:
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE
SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE
AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
• In subordine, si terrà conto del momento in cui è perfezionata l’iscrizione.

Modalità di iscrizione al corso: L’iscrizione avviene attraverso la compilazione di un modulo che sarà reso disponibile sulla piattaforma LimeSurvey (secondo gli standard del Laboratorio).

Modalità di accertamento del profitto: I partecipanti sono tenuti a sviluppare un piano di ricerca e preparare una breve presentazione.

Data proposta per l’appello verbalizzante: 14 aprile 2022 (provvisoria).

Impegno orario richiesto: Si prevede un impegno complessivo pari a 50 ore, così suddivise (indicativamente): 8 ore di didattica frontale; 12 ore di esercitazioni; 18 ore di studio individuale; 12 ore per redigere e presentare il progetto finale.

Il riconoscimento di 2 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente) è subordinato alla frequenza degli incontri (in presenza) e al superamento di una prova finale, costituita da una presentazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI