Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Comunicazione e mediazione interculturale in ambito socio-sanitario 2 Crediti
SSD:SPS/08
Dettaglio del ModuloComunicazione e mediazione interculturale nella scuola e nella formazione 2 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloComunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali 2 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloDidattica delle lingue moderne:insegnamento dell'italiano come l2 2 Crediti
SSD:L-LIN/02
Dettaglio del ModuloDidattica delle lingue moderne: modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilita' linguistiche 1 Crediti
SSD:L-LIN/02
Dettaglio del ModuloPedagogia generale e sociale: competenze interculturali e cooperative learning 2 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloPedagogia generale e sociale: comunicazione e mediazione interculturale 3 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloPedagogia generale e sociale: comunicazione interculturale nei media 5 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloPedagogia generale e sociale : comunicazione, mass media e social media 5 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloPedagogia generale e sociale: globalizzazione e societa' complessa 4 Crediti
SSD:M-PED/01
Dettaglio del ModuloPsicologia sociale : mediazione interculturale e gestione dei conflitti 3 Crediti
SSD:M-PSI/05
Dettaglio del ModuloDurata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 febbraio 2024 al 31 gennaio 2025.Schema delle lezioni
Frequenza: online e tre seminari con lezioni in presenza.Periodo di svolgimento e sede
Mese di avvio delle attività formative: febbraio 2024
Frequenza: online e tre seminari con lezioni in presenza.
Sede del corso: Verona
Percentuale di frequenza obbligatoria
Percentuale di frequenza obbligatoria: 80%.
Rilevazione delle presenze ai seminari in loco attraverso la raccolta delle firme dei partecipanti.
Rilevamento delle presenze ai seminari online attraverso la registrazione dei partecipanti.
Rilevamento delle attività di studio attraverso il monitoraggio dell'uso della piattaforma di e-learning (scarico dei materiali di studio, partecipazione alle chat etc.)
Le date delle lezioni in presenza saranno comunicate agli iscritti con largo anticipo per agevolarne la partecipazione. Chi non potrà, per giustificati motivi, essere presente a una o più lezioni sarà tenuto a svolgere attività integrativa disposta dalla Direzione del Master Sede di svolgimento delle lezioni in presenza: un'aula dell'Università degli Studi di Verona.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
A.A. 2022/2023 e A.A. 2023/2024
- Alla fine di ognuno dei tre moduli in cui si articola il Master vi è una verifica periodica scritta online. Consiste in un questionario con domande a risposta aperta sui contenuti degli insegnamenti impartiti nel modulo oggetto di verifica.
Sono di regola previsti due appelli per ogni verifica periodica. Ogni verifica periodica si conclude, se superata, con un giudizio che va da Sufficiente a Ottimo.
- Alla fine dei moduli didattici del Master vi è una Prova Finale scritta sui contenuti del corso e sulla base di una bibliografia obbligatoria decisa dalla Direzione Didattica già all'inizio del corso. Valore della Prova Finale: 8 CFU. La Prova Finale si conclude, se superata, con un giudizio da Sufficiente a Ottimo.
- A conclusione del Master vi è un Project Work che consiste in una Tesi di Master, con un relatore scelto fra i docenti del corso, su un argomento scelto dallo studente fra gli argomenti oggetto del Master. Valore del Project Work / tesi: 8 CFU.
La Tesi di Master viene discussa in un'apposita sessione in presenza davanti a una commissione formata da docenti del corso. Sulla Tesi di Master / Project Work viene espresso un giudizio da Sufficiente a Ottimo, che tiene conto dei risultati delle Verifiche Periodiche, di quello della Prova Finale e del lavoro di tesi.
A.A. 2021/2022
Alla fine di ognuna delle prime tre Macro-Aree Comuni in cui si articola il Master vi è una verifica periodica scritta online che consiste in un questionario con domande a risposta aperta sui contenuti degli insegnamenti impartiti nella Macro-Area Comune oggetto di verifica.
Sono di regola previsti due appelli per ogni verifica periodica.
Ogni verifica periodica si conclude, se superata, con un giudizio che va da Sufficiente a Ottimo.
Alla fine di tutte le Macro-Aree (le 3 Comuni e la Specialistica obbligatoria) vi è una Prova Finale scritta sui contenuti del corso e sulla base di una bibliografia obbligatoria decisa dalla Direzione Didattica già all'inizio del corso. La Prova Finale si conclude, se superata, con un giudizio da Sufficiente a Ottimo. A conclusione del Master vi è un Project Work che consiste in una Tesi di Master, con un relatore scelto fra i docenti del corso, su un argomento scelto dallo studente fra gli argomenti oggetto del Master.
La Tesi di Master viene discussa in un'apposita sessione in presenza davanti a una commissione formata da docenti del corso. Sulla Tesi di Master viene espresso un giudizio da Sufficiente a Ottimo, che tiene conto dei risultati delle Verifiche Periodiche, dell’interazione didattica nella piattaforma di e-learning, di quello della Prova Finale e del lavoro di Tesi.
Iscrizione a Singoli Moduli A.A. 2022/2023
L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.
La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
1. Modulo iscrizione Singoli Moduli 2022/2023 | pdf, it, 212 KB, 14/03/23 |
2. Singoli Moduli del Master in Intercultural Competence and Management 2022/2023 | pdf, it, 77 KB, 14/03/23 |
3. Modulo iscrizione Singoli Moduli 2021/2022 | pdf, it, 335 KB, 14/03/23 |
4. Singoli Moduli del Master in Intercultural Competence and Management 2021/2022 | pdf, it, 208 KB, 14/03/23 |