Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Interventi precoci nelle psicosi 9 Crediti
Coordinatore: Antonio Lasalvia SSD:MED/25
Dettaglio del ModuloDisturbi dell'infanzia e dell'adolescenza 14 Crediti
Coordinatore: Alessandro Simonati SSD:MED/39
Dettaglio del ModuloInterventi farmacologici nell'infanzia e nell'adolescenza 3 Crediti
Coordinatore: Giovanni Ostuzzi SSD:MED/25
Dettaglio del ModuloElementi di epidemiologia e biostatistica 5 Crediti
Coordinatore: Francesco Amaddeo SSD:MED/01
Dettaglio del ModuloInterventi precoci nelle psicosi (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010496
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Bibliografia
Modalità d'esame
Orale
Durata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 marzo 2022 al 30 marzo 2023.Schema delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno dal giovedì al sabato, con cadenza quindicinale.Periodo di svolgimento e sede
Le lezioni inizieranno nel mese di marzo 2022 e si svolgeranno dal giovedì al sabato, con cadenza quindicinale.
Iscrizione a Singoli Moduli
L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.
La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
209 KB, 30/05/23 |
![]() |
81 KB, 30/05/23 |
![]() |
426 KB, 30/05/23 |
![]() |
111 KB, 30/05/23 |
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni si svolgeranno a distanza tramite piattaforma ZOOM in modalità sia sincrona che asincrona.
Informazioni sullo stage
Il percorso formativo prevede 100 ore di tirocinio. La modalità di svolgimento dello stage dipenderà dal tipo di ente che ospiterà lo studente.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Nell'eventualità in cui lo studente abbia un contratto lavorativo che comprende già mansioni inerenti le finalità del Master è possibile sostituire l’attività di stage con l’attività di Project Work. Si tratta di un progetto monitorato da un docente del Master (tutor accademico) e riferibile alla stessa realtà presso cui lo studente presta servizio, progetto di cui deve essere a conoscenza un tutor che opera nella stessa struttura (infatti il responsabile della struttura deve essere informato che il lavoratore svolgerà, oltre ai consueti, anche compiti specifici per acquisire o sviluppare le competenze richieste dal Master.