Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia speciale odontostomatologica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01539
Docente
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Obiettivi formativi
La patologia speciale odontostomatologica studia gli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell'uomo. Lo scopo del corso è quello di rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo in particolare un metodo clinico-diagnostico sistematico, che abitui lo studente a seguire un iter codificato, riducendo il margine di errore diagnostico.
Vengono evidenziate durante il corso le responsabilità del futuro odontoiatra, in merito alle conseguenze di una errata diagnosi, di una non riconosciuta di un disordine potenzialmente maligno, di una errata terapia o un ritardo terapeutico, con conseguente danno fino ad un possibile aumento di mortalità.
Programma
COME FARE RICERCA
ANATOMIA ISTOLOGIA LESIONI CAVO ORALE
EMBRIOLOGIA DEL CAVO ORALE
INFEZIONI BATTERICHE CAVO ORALE
INFEZIONI VIRALI CAVO ORALE
EPATITI E CAVO ORALE
INFEZIONI FNGINE CAVO ORALE
HIV E CAVO ORALE
FLEMMONI ED ASCESSI
SINUSITI E CAVO ORALE
OSTEOMIELITI E CAVO ORALE
LESIONI DEL MASCELLARI
CHERATOCISTI ED AMELOBLASTOMA
LESIONI EMATOLOGICHE E CAVO ORALE
CHEILITI GLOSSOPATIE GENGIVOSTOMATITI
LESIONI NODULARI E CAVO ORALE
CA SQUAMORO DISTRETTO MASSICCIO FACCIALE
LESIONI PRECANCEROSE CAVO ORALE
GHIANDOLE SALIVARI
LESIONI VESCICOLO BOLLOSE
ALITOSI E CAVO ORALE
SINDROME DELLA BOCCA URENTE
LESIONI FIBRO OSSEE
OZONO E CAVO ORALE
LESIONI CAVO ORALE DA AGENTI CHIMICI
LESIONI PARODONTALI
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si svolge in modalità orale