The programme
Learning outcomes
CONOSCENZE:
1. conoscere l'eziologia e la fisiopatologia della spasticità post-ictus;
2. conoscere i principali quadri di presentazione clinica della spasticità post-ictus;
3. conoscere i principali approcci terapeutico-riabilitativi alla spasticità post-ictus;
4. conoscere l'anatomia funzionale dell'arto superiore ed inferiore;
5. conoscere l'anatomia ecografia dell'arto superiore ed inferiore.
ABILITÀ:
1. eseguire la valutazione della spasticità post-ictus secondo le principali scale di valutazione attualmente in uso;
2. riconoscere le problematiche (attivazione muscolare patologica / strutturazione dell'alterazione posturale) che sostengono i pattern di spasticità post-ictus;
3. pianificare ed eseguire il trattamento della spasticità post-ictus.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Nei Paesi industrializzati l’ictus cerebrale è tra le principali cause di disabilità nell’età adulta. Lesioni cerebrali (siano esse conseguenza di ictus ischemico o emorragico) che coinvolgano l’origine o il decorso del tratto corticospinale, possono condurre allo sviluppo della sindrome del motoneurone superiore con la comparsa di sintomi positivi e negativi. In particolare, i sintomi positivi della sindrome del motoneurone superiore sono caratterizzati dalla presenza di iperattività muscolare e comprendono la spasticità, la co-contrazione muscolare, l’iperriflessia, gli spasmi muscolari. Tra questi, la spasticità è una tra le più note e disabilitanti conseguenze dell’ictus cerebrale. Essa compare principalmente nei primi mesi dopo l’evento acuto ed è definita come una condizione di incremento del tono muscolare caratterizzato da un’accentuazione della resistenza al movimento passivo velocità-dipendente. Il management clinico-terapeutico della spasticità post-ictus richiede competenze di alta specializzazione neuroriabilitativa (attualmente, se non in rari casi, non appartenenti al bagaglio formativo "di base" del medico specialista) in grado di distinguere, dal punto di vista curricolare, gli specialisti in medicina fisica e riabilitativa o neurologia.