Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre possono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Conoscenze:
- evidenze scientifiche a supporto dei benefici del potenziamento con sovraccarichi sullo stato di salute in età adulta ed avanzata;
- rischi potenziali e controindicazioni relative ed assolute all’utilizzo del potenziamento con sovraccarichi;
- linee guida internazionali per i programmi di potenziamento muscolare;
- teoria e metodologia per la progettazione, organizzazione e gestione di programmi di potenziamento muscolare adattato;
- metodi e strumenti per la misurazione ed il monitoraggio dei risultati strutturali e funzionali di un programma di potenziamento con sovraccarichi;
- studio di fattibilità.

Abilità:
- adattare il programma di lavoro proposto al variare della condizione della persona, la disponibilità di mezzi e la tipologia di lavoro (gruppo, individuale), grazie ad accurata attività di valutazione e monitoraggio.

Competenze:
- progettare l'esercizio con sovraccarichi individualizzato, in diversi contesti (dalla palestra attrezzata, al lavoro a corpo libero o con piccoli attrezzi, ad una palestra di power lifting o pesistica olimpica);
- individuare eventuali controindicazioni all'esercizio fisico;
- condurre i singoli interventi in maniera efficace e sicura, anche nel rispetto delle diverse peculiarità motorie e fisiche dei soggetti coinvolti.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Il Corso si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione primaria, secondaria e terziaria per la salute, con particolare attenzione all’invecchiamento di successo. Il progressivo impoverimento delle masse muscolari (sarcopenia) è una delle modificazioni fisiologiche più salienti dell’invecchiamento. Più grave nelle donne dopo la menopausa ed amplificata da sedentarietà, la sarcopenia è concausa nello sviluppo ed elemento prognosticamente sfavorevole nella progressione di patologie cronico-degenerative come l’obesità ed il diabete. In fine, la sarcopenia è responsabile di un progressivo aggravamento dell’intolleranza allo sforzo che riduce ulteriormente il livello di attività
fisica amplificando il circolo vizioso inattivitàsarcopenia con un grave impatto sull’autonomia e la qualità della vita dell’individuo.
Per queste ragioni, da diversi anni le linee guida internazionali raccomandano l’inclusione di sedute di esercizio finalizzate al potenziamento muscolare all’interno di un regime finalizzato alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie e alla promozione della salute a tutte le età. Sebbene l’importanza del potenziamento muscolare sia ben riconosciuta, l’implementazione pratica delle linee guida resta sfidante. Tra gli ostacoli, una relativa carenza culturale relativa alla corretta programmazione, implementazione, adattamento e conduzione di regimi di potenziamento muscolare con sovraccarichi in diversi contesti (dalla palestra attrezzata, al lavoro a corpo libero o con piccoli attrezzi, ad una palestra di power lifting o pesistica olimpica), in particolare in popolazioni anziane o fragili.

Il Corso di perfezionamento intende completare ed ampliare la preparazione dei tecnici del settore, fornendo un quadro completo delle evidenze scientifiche, le linee guida internazionali, i rischi, i principi e le tecniche di progettazione, i mezzi di lavoro, la didattica dei gesti, le tecniche di modulazione dell’intensità e della difficoltà.
Fine ultimo, permettere al corsista di saper progettare, organizzare e gestire protocolli di attività fisica adattati sul singolo individuo, utilizzando i mezzi a disposizione.
Il Corso si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, alle figure professionali del chinesiologo clinico e sportivo e del fisioterapista con lo scopo di rendere disponibile sul mercato del lavoro
una figura professionale con conoscenze approfondite sulla valutazione strumentale e da campo della funzionalità muscoalre, al servizio della progettazione di interventi di preparazione fisica
mirati ed individualizzati.
L'esperto potrà inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo etc.), presentando una propria competenza su programmi di attività fisica adattata per la salute, rivolti ad anziani sani e fragili. La possibilità di autonome iniziative imprenditoriali nel settore
dell'attività fisica adattata per un invecchiamento di successo si configura, inoltre, come un settore in notevole espansione.

Altre informazioni



Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Perché Verona