Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il festival del Futuro - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) – 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Python - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio Excel (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Piano di marketing - 2023/2024 | D |
Fabio Cassia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Programmazione in Matlab - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Programmazione in SAS - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
Marketing per l'innovazione (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008931
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e tecniche del marketing - quale funzione organizzativa e insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, agli stakeholders e alla società in generale- con un approccio orientato all'innovazione. Lo studente sarà chiamato a riflettere su aspetti salienti e critici del marketing analitico, strategico e operativo, comprendendo le modalità tradizionali e moderne attraverso le quali il marketing individua e soddisfa i nuovi bisogni dei clienti, analizzando il macroambiente per individuare future probabili minacce od opportunità, sviluppando con adeguate tecniche l'analisi competitiva attuale e potenziale, e l'analisi delle tendenze emergenti nei mercati e consumatori, applicando tattiche di marketing operativo tradizionali e innovative, tra cui branding, omnicanalità e digital communication, anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di proporre soluzioni adatte ad aiutare le aziende ad innovarsi, ad esempio tramite un riposizionamento strategico, o con la definizione di un piano di marketing per lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti e servizi.
Prerequisiti e nozioni di base
Si suggerisce di affrontare questo insegnamento con conoscenze e competenze di economia e gestione delle imprese. Si chiarisce comunque che non sono previste propedeuticità.
Programma
1. Mercati che cambiano e cambiamenti del marketing: scenari e strategie
2. Ricerche di marketing e previsione della domanda
3. Analizzare il mercato dei consumatori e delle imprese
4. Relazioni di valore con i clienti
5. Segmentazione e targeting della domanda
6. Posizionamento e differenziazione dell’offerta
7. Gestire il brand e il suo valore
8. Gestire i prodotti e i servizi
9. Gestire strategie e politiche di prezzo
10. Progettare il go-to-market e gestire la distribuzione
11. Gestire e integrare la comunicazione di marketing e la pubblicità
12. Marketing evolutivo: misurazione, esecuzione e innovazione nell’era della digital transformation
Ulteriori casi e discussioni tratteranno di marketing e sostenibilità e di marketing inclusivo.
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica è principalmente organizzata con lezioni frontali in presenza, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, attraverso l'analisi e la discussione di esercizi e casi, individualmente o a piccoli gruppi. Alcune testimonianze arricchiranno la capacità applicativa degli studenti; con la possibilità di partecipare ad alcune rapide sfide lanciate dalle imprese. Inoltre gli studenti saranno invitati per alcune visite guidate facoltative - organizzate fuori dall'orario lezioni. Le lezioni potranno essere videoregistrate per una visione successiva, ma si avvisa che i momenti più interattivi sono poco fruibili da chi è a distanza. Altri esercizi sono proposti in moodle. Il gruppo Telegram del corso di marketing è dedicato alla discussione e interazione online, con alcune piccole sfide, sulle ultime tendenze del marketing per l'innovazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede due modalità alternative a scelta dello studente. Inoltre, sviluppando alcuni project work facoltativi proposti durante il corso lo studente può maturare punti bonus.
1. Modalità tradizionale= Scritto obbligatorio, con orale facoltativo.
- L'esame è scritto, con dieci domande aperte a risposta breve (durata 60 minuti). Durante il corso l'esame è divisibile in due parti: è prevista una sola prova intermedia, a novembre, sulla prima parte del programma (quindi con cinque domande aperte a risposta breve, 30 minuti) e chi la supera non deve rispondere alla prima sezione dell'esame finale.
- L'orale è facoltativo, a richiesta dello studente durante gli appelli ufficiali, su tutto il programma.
2. Modalità applicata= sviluppo di un piano di marketing, orale obbligatorio.
- Piano di marketing: si tratta di un documento scritto di massimo 20 pagine (si può sviluppare come lavoro di gruppo, massimo 3 membri, sul caso della Società Italiana di Marketing 2023). Tale piano sostituisce la prova scritta.
- Presentazione orale obbligatoria del piano, per la discussione teorico-tecnica delle decisioni prese (individuale o di gruppo).
3. I project work sono esercizi o sfide aziendali con precisi obiettivi e verranno descritti in moodle.
Criteri di valutazione
1. Criteri di valutazione modalità tradizionale/prova intermedia=
- per l'esame scritto, la conoscenza teorico-tecnica è valutata con la correttezza e completezza della risposta; la capacità applicativa è valutata con gli esempi e le soluzioni corrette e coerenti con il problema posto; le domande sono 10, ogni risposta corretta e completa vale 3 punti;
- la prova orale integrativa serve a valutare soprattutto l'abilità di ragionare e comunicare con un linguaggio professionale adeguato, e la capacità critica; massimo 2 punti.
2. Criteri di valutazione relativi alla modalità applicativa=
- la valutazione del piano di marketing considera i seguenti criteri: correttezza e completezza della struttura del piano (analisi, strategia, piano operativo marketing mix, budget e controlli); correttezza e coerenza delle soluzioni proposte rispetto agli obiettivi aziendali; il voto è assegnato in /30mi omogeneamente a tutti i membri del gruppo, ma solo se hanno autocertificato il ruolo specifico da loro svolto e dimostrando la capacità di lavorare in team.
- la prova orale individuale valuta la capacità espositiva, oltre alla conoscenza tecnico-teorica e alla capacità applicativa e critica dello studente; l'orale serve a confermare o meno il voto del piano.
3. I project work sono valutati positivamente se rispettano la consegna assegnata, dimostrando l'acquisizione di competenze tecniche e la capacità applicativa; massimo 3 punti.
Criteri di composizione del voto finale
1. Modalità tradizionale, il voto finale si ottiene come segue:
- voto dell'esame scritto /30mi (il voto in /30mi della prima parte dello scritto - o dell'eventuale prova intermedia - fa media con la seconda parte; ovviamente per superare l'esame entrambe le parti devono essere sufficienti);
- l'orale può contribuire ad integrare tale voto (o media) finale (massimo 2 punti).
2. Modalità applicata, Il voto finale si ottiene come segue:
- voto in /30mi sul piano di marketing in trentesimi (il voto in /30mi dell'eventuale prova intermedia, se non rifiutato, può fare media con il voto del piano);
- la presentazione orale viene valutata individualmente e può confermare o meno (anche riducendo) la valutazione ottenuta con il piano.
3. Punti bonus: gli studenti, svolgendo le attività proposte entro la data d'esame, possono ottenere fino ad un massimo di 3 punti bonus da aggiungere al voto finale, ottenuto con entrambe le modalità - i punti bonus rimangono validi per l'intero anno accademico di riferimento.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita