Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days 2024/2025 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Organizzazione aziendale e human resources management (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008932
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze relative agli elementi di base e gli istituti fondamentali utili a comprendere le variabili e le modalità di funzionamento delle organizzazioni. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare strutture organizzative orientate all’innovazione e alle risorse umane. Si propone altresì di sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione dei differenti aspetti della cultura organizzativa d'impresa. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di comprendere i concetti base di organizzazione aziendale, di conoscere le principali categorie di organizzazioni così come di comprendere e riconoscere le variabili sulle quali intervenire per lo sviluppo delle risorse umane di una impresa innovativa. Inoltre lo studente sarà in grado di riconoscere le opportunità derivanti dall'ambiente socio-economico che facilitano lo sviluppo di nuovi modelli di impresa.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono indicati prerequisiti
Programma
Una parte degli approfondimenti sarà relativa alle basi concettuali per l’analisi delle realtà organizzative, quali: la questione organizzativa (definizioni e problemi); le teorie e i modelli di organizzazione; il comportamento organizzativo.
Verrà dedicata attenzione alle dinamiche dell’organizzazione del lavoro e dello sviluppo dei suoi profili di analisi attraverso: l’organizzazione scientifica del lavoro; lo studio del lavoro; la fatica, la monotonia industriale; l'efficienza e la produttività; il movimento delle Relazioni Umane; la scuola delle Risorse Umane; i sistemi socio-tecnici.
Ulteriore scenario sarà lo studio delle logiche decisionali e della teoria della razionalità limitata in relazione all’innovazione, all’imprenditoria e all’organizzazione delle Piccole e Medie Imprese.
La conoscenza degli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare le strutture organizzative avverrà attraverso la comprensione delle dinamiche di costruzione degli obiettivi e delle strategie aziendali, dei processi di progettazione e agli elementi delle strutture organizzative, il tutto in relazione alle variabili dell’ambiente esterno e dell’innovazione.
Una parte del corso sarà dedicato lo studio delle variabili sulle quali intervenire per lo sviluppo delle risorse umane di un'impresa innovativa, in particolare: gestione risorse umane e vantaggio competitivo; la pianificazione e la ricerca del personale; i processi di selezione; la formazione; la gestione delle prestazioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Materiali anche in lingua inglese (articoli, report, video…) utili ad approfondire in modo autonomo le tematiche saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Le lezioni prevedono momenti di attivazione personale (discussioni, lavori di gruppo, studio di casi, stesura e presentazione di elaborati…) oltre ad attività di approfondimento attraverso l’incontro con testimoni aziendali e professionisti esperti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta: 20 domande a scelta multipla (fino a 10/30) e 2 domande aperte (fino a 20/30) su tutto il programma; forma orale per gli studenti Erasmus che la richiedano.
Non sono previste forme di esame differenziate per non frequentanti e frequentanti (a questi ultimi verrà data la possibilità di lavorare a progetti specifici per integrare gli apprendimenti, quali la stesura di elaborati personali o di gruppo e la partecipazioni ad eventi scientifici e divulgativi).
Testi esami
-Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit (capp. 1, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13)
-Daft R.L. (2013). Organizzazione Aziendale (Quinta Edizione). Milano: Apogeo (capp. 1, 2, 3, 4)
-Noe, R.A., Hollenbeck, J.R., Gerhart, B., Wright, P.M. (2019). Gestione delle risorse umane. Santarcangelo di R. (RN): Maggioli - Apogeo (capp. 1 - 4 - 5 - 6 – 7)
Si prevede una prova intermedia così formulata:
- facoltativa,
- scritta,
- 30 item a scelta multipla,
- valutata in 30esimi,
- sul programma svolto nella prima parte del semestre (gli studenti verranno informati nella pagina Moodle del corso sui contenuti della prova intermedia almeno un mese prima della stessa)
- modello “a voto parziale”: gli studenti che hanno superato la prova intermedia con almeno 15/30 saranno esentati nella prova d’esame dalle domande relative alle parti che verranno indicati e il voto conseguito pesa per il 50% sul voto finale (se nella prova finale si raggiunge almeno il punteggio di 18/30);
- valida per entrambi gli appelli estivi.
Criteri di valutazione
Le 20 domande a scelta multipla sono orientate a misurare la conoscenza dei contenuti specifici del programma previsto; le 2 domande aperte permetteranno di rilevare le capacità dello studente di esprimere e collegare tra loro in modo coerente e sintetico idee, problemi soluzioni appresi (in particolare nei capitoli indicati dei testi “Organizzazione Aziendale” Daft L.R. e “Gestione delle Risorse Umane" Noe R.A. et al.).
Criteri di composizione del voto finale
a) 10 item a scelta multipla dai capitoli del volume Favretto G. (2010)= 10/30esimi
b) 10 item a scelta multipla dai capitoli Daft + Noe = 10/30esimi
c) 2 domande aperte dai capitoli Daft + Noe = 10/30esimi
-totale 30/30 (con lode se le domande aperte sono di qualità)
-durata 40 minuti
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita